Gruppo di Lettura sulla letteratura turca contemporanea
Per chi è interessato a conoscere, approfondire, confrontarsi con i grandi romanzi della letteratura turca.
Conducono il gruppo Maria Chiara Cantelmo e Emanuela Pergolizzi
La partecipazione è libera, gratuita e aperta a tutti.
L’iniziativa è nata dalla collaborazione tra Associazione Hayat e Biblioteca Amilcar Cabral
Si parlerà di Come la ferita di una spada di Ahmet Altan (E/O, 2018)
Come la ferita di una spada è il capolavoro di Ahmet Altan, autore di fama internazionale già incarcerato per reati d'opinione, che attualmente sconta in Turchia un ergastolo con l’accusa di aver appoggiato il fallito colpo di stato del luglio 2016. Il romanzo è il primo volume della saga del Quartetto ottomano, dedicato alla crisi dell’identità ottomana e al crollo dell’Impero; la storia coinvolgente e suggestiva raccontata da Altan mette in scena con grande efficacia la dolorosa trasformazione attraversata dalla Turchia tra il XIX e il XX secolo.
I libri di Ahmet Altan nelle biblioteche di Bologna
Se siete interessati/e a partecipare potete compilare questo form o contattarci via mail confermando il vostro interesse e riceverete una mail di invito con le semplicissime istruzioni per partecipare all'incontro.
Incontro con Burhan Sönmez, autore di Istanbul Istanbul
Se siete interessati/e a partecipare potete compilare questo form o contattarci via mail confermando il vostro interesse e riceverete una mail di invito con le semplicissime istruzioni per partecipare all'incontro.
Si parlerà di Istanbul Istanbul di Burhan Sönmez (Nottetempo, 2016)
Una cella, quattro uomini, dieci giorni, una moltitudine di storie: un dottore, un barbiere, uno studente e un vecchio rivoluzionario sono incarcerati in una stanza angusta e gelata nei sotterranei di Istanbul. Fra gli interrogatori, le torture, il tempo sospeso e l'immobilità forzata cui sono inchiodati, scoprono l'incanto e il potere della parola come unica via di fuga possibile. I protagonisti di questo libro, come nel Decamerone, trascorrono il tempo della loro segregazione raccontandosi storie ed è così che, in una narrazione corale, svelano il filo che li lega e il motivo per cui si trovano imprigionati: nella Istanbul sopra la cella, quella che vive e brulica tra bellezza e orrore, qualcosa sta per accadere, un cambiamento, una rivoluzione... Ed è la città, con tutti i suoi contrasti, le sue contraddizioni e le infinite realtà che la compongono, la vera protagonista del libro: la Istanbul "di sopra" insieme alla Istanbul sotterranea, quella della speranza e della luce mescolata - fin dal titolo - alla sua gemella, quella dell'ombra, dell'arroganza degli uomini, della brutalità del potere.
I libri di Burhan Sönmez nelle biblioteche di Bologna
Si parlerà di La casa di mio padre di Orhan Kemal (Elliot, 2013), primo romanzo di un autore della letteratura turca tra i più amati in patria, che è stato una miniera di ispirazione per il cinema.
I libri di Orhan Kemal nelle biblioteche di Bologna
Si parlerà di Madonna col cappotto di pelliccia di Sabahattin Ali (Fazi, 2018), un romanzo intenso, profondo e toccante, inizialmente passato inosservato e che oggi, grazie al passaparola, è diventato un bestseller.
Mercoledì 24 febbraio 2021, alle ore 21 su Ètv-Rete 7
Da venerdì 26 febbraio 2021 alle 21.10 su Rai Storia, un documentario in quattro puntate. Di Jean-Pierre Canet. Introduzione di Marcella Emiliani
Webinar della Wenner-Gren Foundation. 15, 15 e 25 febbraio 2021
Una piattaforma per facilitare la ricerca e il dialogo inter-culturale
Il racconto della missione su Next quotidiano
Un sito per comprendere la complessità della situazione siriana, attraverso il racconto degli eventi in sei città
Online l'ultimo libro del Collettivo Joana Karda
Un articolo di Marcella Emiliani su Azione
Museo virtuale dell’emigrazione emiliano-romagnola nel mondo.
L’Europa e gli Altri per un mondo Plurale
Una nuova sezione dell'ezine indipendente Jadaliyya
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Una mappa interattiva raccontata dai migranti
La puntata de "Il tempo e la storia" del 25 maggio 2017 è disponibile online
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione
by Max Fisher on March 26, 2015 - una storia del Medio Oriente attraverso le carte geografiche