Atlas of Transitions Biennale
INVITA A PARTECIPARE AI LABORATORI DI CANTO CORALE
DESTINATARI
Persone di ogni età senza conoscenze specifiche di canto, appassionati di canto e musica, cantanti, gruppi corali.
LA PARTECIPAZIONE AI LABORATORI È GRATUITA
IL PROGETTO
Immagina un gigantesco coro urbano. Immagina un canto che si propaga in onde sonore da un epicentro collettivo nello spazio pubblico. Immagina l’energia di una vibrazione comune proveniente da diverse traiettorie della città. Immagina di prendere parte a una comunità temporanea per la creazione di uno straordinario evento pubblico.
MAGNITUDO è un’azione vocale collettiva che chiama a raccolta abitanti, cittadini, studenti, gruppi corali già costituiti, persone di ogni provenienza ed età, tutti coloro che hanno il desiderio e la sfrontatezza di mettere in gioco il proprio corpo-voce, per dare vita a una forma di protesta e resistenza, per attivare una differente politica dell’ascolto, per mostrare che ciascuno può incidere fra molti con la propria presenza.
MAGNITUDO è un evento unico e irripetibile, una performance in prima assoluta che si consumerà in un arco temporale di 45 minuti. Una partitura musicale viene composta per l’occasione dai musicisti Meike Clarelli e Davide Fasulo del Collettivo Amigdala, a partire dalle parole della poetessa ugandese Carolyne Afroetry, espressamente composte per le voci singolari e plurali di MAGNITUDO, grazie alla collaborazione con il progetto AfroWomenPoetry.
Tre musicisti direttori di coro - Meike Clarelli, Davide Fasulo e Elisabetta Dallargine - lavoreranno a stretto contatto e allo stesso tempo separatamente, preparando le tre sezioni del coro in percorsi laboratoriali distinti.
A partire da aprile 2020 ogni settimana e in diversi quartieri della città, i tre gruppi si prepareranno ai due eventi del 13 e 14 giugno, quando l’intero coro si unirà per occupare due spazi pubblici di Bologna, in centro e in periferia, dando vita a un rito collettivo potente ed eversivo.
Il laboratorio sarà il luogo dove poter sperimentare non solo modi, stili e tecniche di musica vocale d’insieme ma anche una relazione artistica, comunitaria e partecipata tra persone diverse. La chiamata è aperta a tutti, anche alla partecipazione di gruppi corali già costituiti. Non sono richieste esperienze musicali o di musica corale, ma attitudine all’ascolto e spirito d’avventura.
Un sito per comprendere la complessità della situazione siriana, attraverso il racconto degli eventi in sei città
Online su Streeen!
Una piattaforma per facilitare la ricerca e il dialogo inter-culturale
Online l'ultimo libro del Collettivo Joana Karda
Un articolo di Marcella Emiliani su Azione
Museo virtuale dell’emigrazione emiliano-romagnola nel mondo.
L’Europa e gli Altri per un mondo Plurale
Una nuova sezione dell'ezine indipendente Jadaliyya
Progetto di ASL del Liceo Scientifico “E. Fermi” di Bologna realizzato grazie alla collaborazione della Coop. Soc. Arca di Noè
Una nuova app in cinque lingue per chi arriva nel nostro Paese
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Una mappa interattiva raccontata dai migranti
La puntata de "Il tempo e la storia" del 25 maggio 2017 è disponibile online
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione
"I quaderni di Ilgrandecolibri.com e Migrabo’ LGBT": una collana sulla situazione della comunitá LGBTQI in un vari paesi del mondo.
by Max Fisher on March 26, 2015 - una storia del Medio Oriente attraverso le carte geografiche