In occasione dell'AfricaDay la Regione Emilia-Romagna ha accolto l’invito dell’European Commission, promuovendo su LepidaTV un palinsesto speciale il 25, 27, 28 e 29 maggio dalle ore 21:30, in cui verranno promossi progetti cinematografici e musicali dedicati al continente africano, alcuni in prima visione TV.
La programmazione:
Lunedì 25 maggio
T-JUNCTION, film in anteprima nazionale – in esclusiva per Lepida TV – di un giovane regista della Tanzania, Amil Shivji. Selezionato in competizione ufficiale all’ultima edizione del più grande Festival d’Africa : il Fespaco di Ouagadougou ! (sottotitoli in Italiano)
Mercoledì 27 maggio
OUAGA, Capitale du Cinéma, documentario sulla storia e i protagonisti del più grande festival del cinema Pan-Africano del continente che si organizza ogni due anni nella capitale del Burkina Faso (la terra degli uomini integri). Dalla collezione della Cineteca di Bologna (sottotitoli in Italiano)
A seguire A tropical Sunday, cortometraggio di Fabian Ribezzo, Mozambico (sottotitoli in Italiano)
Giovedì 28 maggio
KMEDEUS, DocuArt film di Nino Miranda sui misteri della terra e della cultura di Capo Verde, il Paese della musica di Cesária Évora e degli uomini felici (in portoghese con sottotitoli in inglese).
Nella stessa serata Hazaki Ya Suda, cortometraggio di Ido Cedric, Burkina Faso (sottotitoli in inglese)
Venerdì 29 maggio
MAISHA, documentario sull’esperienza di 6 musicisti africani e 6 europei, che si riuniscono a Addis Abeba per creare insieme nuova musica e fare un grande concerto nel giorno dell’Europa (9 maggio) nel Teatro di Addis, restaurato grazie all’iniziativa dell’Unione Europea. Un anno dopo , durante il confinamento COVID-19 si ritrovano e suonano insieme dalle loro case nuovi pezzi in occasione dell’Africa Day. (sottotitoli in italiano).
A seguire The Bad Mexican, corto di Ali Lukman (Uganda) (sottotitoli in inglese).
Saranno inoltre proposti video musicali da Capo Verde e Sudafrica.
30 giugno 2022, ore 20 - Teatro Manzoni (Bologna)
Online e in modalità ibrida dall'8 giugno al 15 luglio 2022
Un articolo sui discendenti di persone schiavizzate in Iraq
Sito dedicato al patrimonio culturale del Mali
Due trasmissioni a cura di Rai Radio 3 su una nuova corrente dell'archeologia che indaga le tracce della schiavitù
Quattro puntate a cura di Rai Radio 3 dedicate a rivoluzionari africani diventati Presidenti
12 episodi sulla nuova scena artistica africana
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione