Words4link – Scritture migranti per l’integrazione organizza a luglio “Viaggiare nella poesia”, laboratorio online di scrittura poetica tenuto dal poeta, traduttore e professore iracheno Gassid Mohammed.
Nel corso dei tre appuntamenti Mohammed guiderà e accompagnerà i partecipanti lungo un viaggio nelle e con le parole, alla scoperta del proprio registro poetico e delle proprie potenzialità, per una “migrazione interna” che può essere accostata a quella fisica per distanze percorse e paesaggi incontrati.
“Viaggiare nella poesia” è rivolto a tutti coloro, di origine migrante o italiana, che desiderino iniziare o approfondire la propria conoscenza degli strumenti della poesia.
Il laboratorio, come “Diffondere le parole” e “Metamorfosi”, si terrà online nel corso di tre appuntamenti: il 2, il 9 e il 16 luglio 2020 dalle 17.30 alle 20.00 e, come gli altri due, sarà completamente gratuito.
Dal momento che i posti disponibili sono limitati, però, è necessario iscriversi entro il 24 giugno tramite la compilazione del modulo reperibile a questo link: https://forms.gle/S3mpZgKC2zjTjaUs9.
Per le informazioni dettagliate e i programmi è possibile visitare la pagina dedicata “Laboratori e Workshop“, mentre tutti gli aggiornamenti sulle attività di Word4link sono disponibili sui profili Facebook e Twitter.
Lunedì 13 giugno 2022 - ore 17.00 - Museo Ebraico Bologna
18-23 luglio 2022 - Online Summer School. Iscrizioni entro il 12 giugno 2022
Una serie di incontri da maggio 2022
Un articolo sui discendenti di persone schiavizzate in Iraq
Sito dedicato al patrimonio culturale del Mali
Due trasmissioni a cura di Rai Radio 3 su una nuova corrente dell'archeologia che indaga le tracce della schiavitù
Quattro puntate a cura di Rai Radio 3 dedicate a rivoluzionari africani diventati Presidenti
12 episodi sulla nuova scena artistica africana
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione