Un contest video aperto ai giovani dai 18 ai 30 anni, per raccontare storie positive sulle migrazioni e la lotta al razzismo. Lo ha lanciato WeWorld Onlus all’interno del progetto europeo #CIAKMIGRACTION che si occupa di informare e sensibilizzare l’opinione publica riguardo all’inclusione di migranti e rifugiati nella vita sociale, economica, culturale e politica in Italia.
Per partecipare al contest occorre essere in possesso di un account Instagram sul quale pubblicare, entro il 5 luglio, un video della durata compresa tra i 30 secondi e 1 minuto, che racconti in modo positivo l’inclusione dei rifugiati e dei migranti nel nostro paese, utilizzando l’hashtag #CiakMigractionVideoIT e taggando la pagina Instagram @weworld.onlus. Dopodiché bisogna mandare il link del video all’indirizzo educazione@weworld.it insieme a nome, cognome, età e una presentazione personale.
Le partecipazioni sono aperte fino al 5 luglio. Il vincitore sarà annunciato sui canali di WeWord Onlus il 10 luglio e informato via e-mail all’indirizzo elettronico indicato al momento dell’invio del video.
Per tutte le informazioni sul progetto #CIAKMIGRACTION e sulle modalità di partecipazione al contestconsultare il sito di WeWorld onlus
Mercoledì 24 febbraio 2021, alle ore 21 su Ètv-Rete 7
Da venerdì 26 febbraio 2021 alle 21.10 su Rai Storia, un documentario in quattro puntate. Di Jean-Pierre Canet. Introduzione di Marcella Emiliani
Webinar della Wenner-Gren Foundation. 15, 15 e 25 febbraio 2021
Una piattaforma per facilitare la ricerca e il dialogo inter-culturale
Il racconto della missione su Next quotidiano
Un sito per comprendere la complessità della situazione siriana, attraverso il racconto degli eventi in sei città
Online l'ultimo libro del Collettivo Joana Karda
Un articolo di Marcella Emiliani su Azione
Museo virtuale dell’emigrazione emiliano-romagnola nel mondo.
L’Europa e gli Altri per un mondo Plurale
Una nuova sezione dell'ezine indipendente Jadaliyya
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Una mappa interattiva raccontata dai migranti
La puntata de "Il tempo e la storia" del 25 maggio 2017 è disponibile online
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione
by Max Fisher on March 26, 2015 - una storia del Medio Oriente attraverso le carte geografiche