Atlas of Transitions Biennale
WE THE PEOPLE
Bologna • 2-7 dicembre 2020
Arti | Migrazioni | Cittadinanze
performance | incursioni radiofoniche | talk | dj-set | film | workshop
Atlas of Transitions Biennale | We The People giunge alla sua quarta e ultima edizione, dopo aver esplorato diverse visioni di città inclusiva in Right to the City (2018), la nozione di radicamento/sradicamento in HOME (2019), il confine tra arte e attivismo nella Summer School Internazionale Performing Resistance (2020).
We The People si manifesta ora con un presidio invernale.
Attraverso gli approcci di registe, artisti, compositrici, studiosi, radio artist, afferma l'urgenza di una politica dell'ascolto basata sul diritto di tutti a essere ascoltati. Gesti vocali, scambi di patrimoni sonori di diversa provenienza, voci alla ricerca dei propri corpi, narrazioni connesse a diritti non riconosciuti, assemblaggi di suoni d’archivio in una prospettiva non eurocentrica, intrecci di differenti esperienze di vocalità: ogni azione dispone, a proprio modo, l'incontro in uno “spazio acustico”. Dall'ascolto singolare all’ascolto condiviso. Si tratta primariamente di tessere relazioni prossime nella distanza, intrecciare sorgenti, dispiegare corporeità, fare spazio a posture non conformi, modi per non cedere alle contrazioni operative e affettive che stiamo vivendo.
Ogni azione prevista invoca la possibilità di “agire di concerto”. Non un invito a operare in conformità, ma a negoziare scopi convergenti/divergenti contro subalternità razziale, di genere, sociale, economica.
“People” non è una voce unitaria, presuppone una pluralità di corpi che non costruiscono un unico soggetto. Nel “We” risuona una moltitudine di pronunce che si radunano in luoghi temporalmente diversi, in differenti tipi di spazi, ambienti e zone d’ombra.
We The People è promosso da Emilia Romagna Teatro Fondazione insieme a una larga rete di collaborazioni urbane.
Evento FB: https://www.facebook.com/events/400189014328153
Informazioni e programma: http://bit.ly/atlas-of-transitions-we-the-people
***
We The People è parte di "Atlas of Transitions. New Geographies for a Cross-Cultural Europe", progetto europeo che promuove traiettorie comuni tra residenti, stranieri e nuovi arrivati, sperimentando forme di reciprocità tra culture. Il progetto, realizzato da ERT in partnership Dipartimento di Sociologia e Diritto dell'Economia dell’Università di Bologna e Cantieri Meticci, coinvolge artisti, curatori, ricercatori, esperti e attivisti di sette paesi con l'obiettivo di promuovere spazi di inclusione urbana attraverso le arti performative. www.atlasoftransitions.eu
Mercoledì 24 febbraio 2021, alle ore 21 su Ètv-Rete 7
Da venerdì 26 febbraio 2021 alle 21.10 su Rai Storia, un documentario in quattro puntate. Di Jean-Pierre Canet. Introduzione di Marcella Emiliani
Webinar della Wenner-Gren Foundation. 15, 15 e 25 febbraio 2021
Una piattaforma per facilitare la ricerca e il dialogo inter-culturale
Il racconto della missione su Next quotidiano
Un sito per comprendere la complessità della situazione siriana, attraverso il racconto degli eventi in sei città
Online l'ultimo libro del Collettivo Joana Karda
Un articolo di Marcella Emiliani su Azione
Museo virtuale dell’emigrazione emiliano-romagnola nel mondo.
L’Europa e gli Altri per un mondo Plurale
Una nuova sezione dell'ezine indipendente Jadaliyya
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Una mappa interattiva raccontata dai migranti
La puntata de "Il tempo e la storia" del 25 maggio 2017 è disponibile online
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione
by Max Fisher on March 26, 2015 - una storia del Medio Oriente attraverso le carte geografiche