Mercoledì 9 dicembre 2020 ore 17 - ONLINE
Presentazione del volume
Una Cina "perfetta" : la Nuova era del PCC tra ideologia e controllo sociale
di Michelangelo Cocco (Carocci, 2020)
L’autore ne discute con Franco Mazzei (Professore emerito dell'Università di Napoli "L'Orientale")
Fondato a Shanghai il 23 luglio 1921, con i suoi 90 milioni di iscritti il Partito comunista cinese è il partito politico più grande del mondo. Dopo il maoismo, la Rivoluzione culturale, il denghismo, la partecipazione al capitalismo globale, con Xi Jinping la Cina affronta un altro tornante epocale: in un mondo post-ideologico la “Nuova era” proclamata dal segretario generale scommette sul marxismo e sul confucianesimo per disciplinare il Partito e il popolo, per centrare quella “rinascita nazionale” che renda finalmente il paese ricco, forte e protagonista sullo
scacchiere internazionale. L’ascesa della Cina però sconvolge vecchi equilibri e suscita le resistenze delle grandi potenze, che temono la competizione di un sistema autoritario efficiente, che promette di far diventare la Repubblica popolare un’economia avanzata e di riparare a decenni di catastrofe ambientale. Secondo Xi e compagni, anche la crisi del Covid-19 conferma che per affrontare le grandi sfide di governance del XXI secolo resta imprescindibile il Partito, sempre più dominante: nello Stato, nell’economia, nella società.
Michelangelo Cocco è analista politico del Centro Studi sulla Cina Contemporanea
La conferenza sarà trasmessa in streaming sul canale Youtube della Biblioteca Cabral al link: https://youtu.be/MGPi1EvYe48
Assistenza tecnica a cura dell'Associazione culturale Squeezezoom Bottega
Mercoledì 24 febbraio 2021, alle ore 21 su Ètv-Rete 7
Da venerdì 26 febbraio 2021 alle 21.10 su Rai Storia, un documentario in quattro puntate. Di Jean-Pierre Canet. Introduzione di Marcella Emiliani
Webinar della Wenner-Gren Foundation. 15, 15 e 25 febbraio 2021
Una piattaforma per facilitare la ricerca e il dialogo inter-culturale
Il racconto della missione su Next quotidiano
Un sito per comprendere la complessità della situazione siriana, attraverso il racconto degli eventi in sei città
Online l'ultimo libro del Collettivo Joana Karda
Un articolo di Marcella Emiliani su Azione
Museo virtuale dell’emigrazione emiliano-romagnola nel mondo.
L’Europa e gli Altri per un mondo Plurale
Una nuova sezione dell'ezine indipendente Jadaliyya
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Una mappa interattiva raccontata dai migranti
La puntata de "Il tempo e la storia" del 25 maggio 2017 è disponibile online
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione
by Max Fisher on March 26, 2015 - una storia del Medio Oriente attraverso le carte geografiche