L’INVENZIONE DEL MEDIO ORIENTE è lo spettacolo conclusivo del progetto VOCI. Inizialmente previsto per lo scorso 25 aprile 2020 in Salaborsa, poi annullato a causa dell'emergenza sanitaria, lo spettacolo è stato riprogrammato per il prossimo 15 novembre, sempre in Salaborsa, e di nuovo annullato a seguito del DPCM del 24 ottobre.
Il 15 novembre verrà messo online il video dello spettacolo, a conclusione di un complesso percorso iniziato a gennaio 2020.
L’INVENZIONE DEL MEDIO ORIENTE , con la regia di Paolo Billi, la drammaturgia di Paolo Billi, Viviana Santoro e Luca Alessandrini, vede in scena (in questo caso in video) cinque attori - Maurizio Cardillo, Fulvio Accogli, Maddalena Pasini, Viviana Venga e Ralph -un ragazzo che ha iniziato l’attività teatrale all’interno dell’Istituto Penale per i Minorenni e che oggi prosegue da ospite di una comunità minorile -, e un gruppo di strumentisti del Conservatorio G.B. Martini di Bologna, che eseguono le musiche originali composte dagli studenti stessi.
L’INVENZIONE DEL MEDIO ORIENTE si sarebbe dovuto svolgere nella Piazza Coperta e al primo piano di Salaborsa, articolandosi in cinque diversi monologhi dislocati su cinque grandi tappeti, con un attore e un musicista, attorno ai quali si sarebbero disposti cinque gruppi di spettatori accompagnati da una guida.
Il video mantiene la struttura in cinque monologhi, con gli attori e i musicisti su 5 diversi tappeti per 5 diversi atti : “San Francesco e il Sultano: l’incontro”; “La Grande Illusione: l’accordo Faisal/Weizmann”; “Promesse e tradimenti”; “Il grande caos”; “Pregiudizi e inconsapevolezze” e sarà disponibile da domenica 15 novembre alle 18 sul sito www.teatrodelpratello.it alla pagina https://teatrodelpratello.it/teatro-del-pratello/teatro-civile/voci/l-invenzione-del-medio-oriente
VOCI 2020 è promosso da Teatro del Pratello, Istituto Storico Parri, MAMbo, Conservatorio G.B. Martini, Associazione Il Melograno, in collaborazione con Biblioteca Salaborsa, Radio Città Fujiko e Università Primo Levi.
VOCI 2020 fa parte del progetto LAICI TEATRI, progetto cofinanziato dall’Unione europea - Fondo Sociale Europeo, nell’ambito del Programma Operativo Città Metropolitane 2014-2020. Il progetto è sostenuto dalla Fondazione Del Monte di Bologna e Ravenna e dai fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese.
Il progetto 2020 ha avuto per tema la questione mediorientale, in occasione del centesimo anniversario della Conferenza di Sanremo del 1920 dove Gran Bretagna, Italia e Francia, al termine della prima guerra mondiale, discussero la spartizione dell'Impero Ottomano in via di dissoluzione, tracciando i confini degli stati dell’attuale Medio Oriente.
Per il 25 aprile è stato pubblicato un video dal titolo VOCI 2020 Work in progress è che ha raccontato il percorso intrapreso fino a quel momento, mentre sul sito di Radio città Fujiko come ogni anno è andato in onda un ciclo di trasmissioni di approfondimento sul progetto.
Mercoledì 24 febbraio 2021, alle ore 21 su Ètv-Rete 7
Da venerdì 26 febbraio 2021 alle 21.10 su Rai Storia, un documentario in quattro puntate. Di Jean-Pierre Canet. Introduzione di Marcella Emiliani
Webinar della Wenner-Gren Foundation. 15, 15 e 25 febbraio 2021
Una piattaforma per facilitare la ricerca e il dialogo inter-culturale
Il racconto della missione su Next quotidiano
Un sito per comprendere la complessità della situazione siriana, attraverso il racconto degli eventi in sei città
Online l'ultimo libro del Collettivo Joana Karda
Un articolo di Marcella Emiliani su Azione
Museo virtuale dell’emigrazione emiliano-romagnola nel mondo.
L’Europa e gli Altri per un mondo Plurale
Una nuova sezione dell'ezine indipendente Jadaliyya
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Una mappa interattiva raccontata dai migranti
La puntata de "Il tempo e la storia" del 25 maggio 2017 è disponibile online
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione
by Max Fisher on March 26, 2015 - una storia del Medio Oriente attraverso le carte geografiche