Amnesty International denuncia che nella notte tra il 9 e il 10 novembre si è compiuto uno spaventoso massacro di civili nella città di Mai-Kadra, nello stato del Tigrè. L’esatta dimensione del massacro è ancora incerta a causa del totale blocco delle comunicazioni. L’agenzia di stampa del governo dello stato di Amhara ha parlato di circa 500 morti.
Il 4 novembre il presidente etiope Abiy Ahmed aveva ordinato alle forze armate di lanciare un’offensiva militare contro la Polizia locale e le forze alleate con il Tplf (Tigrayan People’s Liberation Front) in risposta ad attacchi di queste ultime contro la base del Comando nord altre strutture militari nel Tigrè. L’aviazione federale ha compiuto numerosi attacchi contro obiettivi militari del Tplf.
Secondo alcune ricostruzioni non ufficiali, la sera del 9 novembre forze leali al Tplf, tra cui la Polizia speciale del Tigrè, si sarebbero accanite sulla popolazione di Mai-Kadra dopo essere state sconfitte dalle forze armate federali
Di seguito una rassegna stampa per saperne di più
Tigray crisis, BBC News
Ethiopian Conflict Spreads to Involve Eritrea, AllAfrica
Una selezione di articoli dalle principali agenzie informative africane e internazionali
Abiy Ahmed, Al Jazeera
Gli articoli pubblicati da Al Jazeera sul conflitto in Etiopia
News Highlights Extra No. 5: Conflict in the Horn, Europe External Policy Advisors (EEPA), 16 dicembre 2020
Five reasons why the UN Security Council needs to deal with the humanitarian crisis in Ethiopia, African arguments, 14 dicembre 2020
Sudan PM visits Ethiopia for talks on restive Tigray region, VOA News, 13 dicembre 2020
Emergency (IPC Phase 4) expected in parts of Tigray in 2021 if access constraints persist, Fews Net, 11 dicembre 2020
Ethiopia aid pact not good enough, says EU official, Reuters, 4 dicembre 2020
Eritrea’s role in Ethiopia’s conflict and the fate of Eritrean refugees in Ethiopia, African arguments, 4 dicembre 2020
Photos and stories from Ethiopian refugees who fled Tigray for Sudan, ICRC, 3 dicembre 2020
Ethiopia: Hospitals in Mekelle struggling to care for wounded as medical supplies run out; Red Cross ambulances evacuate the injured, ICRC, 29 novembre 2020
No chance for compromise, TAZ, 29 novembre 2020
Etiopia bloccata: sempre più difficile verificare cosa accade nel Tigray, Africa Express, 24 novembre 2020
As Ethiopia’s army declares daily victories, its people are being plunged into violence, The Guardian, 24 novembre 2020
A che punto è la guerra in Etiopia, Il Post, 23 novembre 2020
Ethiopia says Axum airport smashed, Tigrayans face surrender deadline, Reuters, 23 novembre 2020
Secret UN report reveals fears of long and bitter war in Ethiopia, The Guardian, 21 novebre 2020
La dimensione regionale del conflitto in Tigray, ISPI, 18 novembre 2020
Éthiopie: le gouvernement annonce la prise d’Alamata sur la route de Mekele, RFI, 17 novembre 2020
Averting civil war in Ethiopia: It’s time to propose elements of a negotiated settlement, Brookings, 16 novembre 2020
Il Tigrai cerca di internazionalizzare il conflitto, Meridiano 42, 16 novembre 2020
Sudan will decide the outcome of the Ethiopian civil war, Foreign Policy14 novembre 2020
Horn citizens: “This conflict dashes our hopes for the region”, Ethiopia Insight, 14 novembre 2020
Ethiopia: Protect People as Tigray Crisis Escalates, Human Rights Watch, 13 novembre 2020
Decine e forse centinaia di civili sono stati uccisi nella regione del Tigrè in Etiopia, dice Amnesty International, Il Post, 13 novembre 2020
Etiopia, spaventoso massacro di civili nel Tigrè, Amnesty International, 12 novembre 2020
Etiopia, la guerra nel Tigray spiegata dal prof. Uoldelul Chelati Dirar, Africa Rivista, 12 novembre 2020
Guerra in Tigray, centinaia i morti, Africa Rivista, 11 novembre 2020
Ethiopia: Not too late to stop Tigray conflict from unravelling country, Africa Report, 11 novembre 2020
The Horn: Ethiopia’s slide toward civil war, Internationali Crisis Group, 6 novembre 2020
Appelli
African Women Appeal for a Horn of Africa Peace Initiative
An appeal by concerned scientists and development professionals
Aggiornamenti da Twitter
Per saperne di più sul conflitto tra Etiopia ed Eritrea (gennaio 2019)
Per saperne di più sull'Etiopia (agosto 2016)
Perchè tutti scappano dall'Eritrea? (giugno 2015)
A cura di Giulia Giannini, aggiornato a novembre 2020
Un sito per comprendere la complessità della situazione siriana, attraverso il racconto degli eventi in sei città
Online su Streeen!
Una piattaforma per facilitare la ricerca e il dialogo inter-culturale
Online l'ultimo libro del Collettivo Joana Karda
Un articolo di Marcella Emiliani su Azione
Museo virtuale dell’emigrazione emiliano-romagnola nel mondo.
L’Europa e gli Altri per un mondo Plurale
Una nuova sezione dell'ezine indipendente Jadaliyya
Progetto di ASL del Liceo Scientifico “E. Fermi” di Bologna realizzato grazie alla collaborazione della Coop. Soc. Arca di Noè
Una nuova app in cinque lingue per chi arriva nel nostro Paese
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Una mappa interattiva raccontata dai migranti
La puntata de "Il tempo e la storia" del 25 maggio 2017 è disponibile online
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione
"I quaderni di Ilgrandecolibri.com e Migrabo’ LGBT": una collana sulla situazione della comunitá LGBTQI in un vari paesi del mondo.
by Max Fisher on March 26, 2015 - una storia del Medio Oriente attraverso le carte geografiche