In occasione della Giornata mondiale dei diritti umani, giovedì 10 dicembre la rete “Specialmente in biblioteca” organizza “Passi di libertà”, un trekking virtuale alla scoperta delle biblioteche specializzate di Bologna: in prima mattinata, su questo sito sarà resa disponibile una mappa interattiva attraverso cui si potranno scoprire il patrimonio di documenti e le attività delle diverse biblioteche.
Dalla mappa si potrà accedere alle videotestimonianze in cui gli operatori culturali raccontano la storia e le caratteristiche delle biblioteche in cui lavorano. Sarà inoltre presente una videolettura a cura di Giulia Trivero e Jacopo Trebbi di ERT Emilia-Romagna Teatro Fondazione, dedicata a Patrick Zaky e con testi tratti dai volumi custoditi nelle diverse biblioteche sul tema della libertà di espressione e dei diritti civili: si va da brani di opere di Rubén Gallego, Ahmet Altan, Noam Chomsky, Virginia Woolf, Madeleine Delbrêl, Giaime Pintor, Gianrico Carofiglio, Martha Nussbaum, Nelson Mandela, Paulo Freire, Pier Paolo Pasolini, fino a una lettera di un quattordicenne alla rivista Amadeus dal titolo “La musica è libertà”, un passaggio della sceneggiatura della serie-tv di Marco Turco “C’era una volta la città dei matti” e la dichiarazione dell’Ifla (International Federation of Library Associations and Institutions) sulle biblioteche e la libertà intellettuale.
Organizzata con il contributo della Fondazione del Monte di Bologna e di Ravenna, l’iniziativa “Passi di libertà” si colloca in continuità con il progetto di sensibilizzazione “Specialmente in libertà”: dallo scorso 12 ottobre, in tutte le biblioteche aderenti è presente un’installazione costituita da un collage fotografico che ritrae operatori, lettori e visitatori, impegnati a “donare” una frase selezionata dagli scaffali di ciascuna biblioteca.
Vai al sito della rete Specialmente in biblioteca
Galleria Fotografica Paoletti | Strada Maggiore 14, Bologna
Un articolo sui discendenti di persone schiavizzate in Iraq
Sito dedicato al patrimonio culturale del Mali
Due trasmissioni a cura di Rai Radio 3 su una nuova corrente dell'archeologia che indaga le tracce della schiavitù
Quattro puntate a cura di Rai Radio 3 dedicate a rivoluzionari africani diventati Presidenti
12 episodi sulla nuova scena artistica africana
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione