Invitiamo tutte le persone che amano leggere a prendere parte al gruppo di lettura dedicato ai nuovi scrittori israeliani contemporanei, che riprenderà nel 2021
Tre, di Dror Mishani (E/O, 2020). Coordina Anna Grattarola
L' ultimo libro di Dror Mishani, esponente di punta del noir israeliano e docente di letteratura poliziesca all'Università di Tel Aviv, che ha come protagoniste tre donne: Orna, insegnante di liceo sulla quarantina, Emilia, badante lettone immigrata in Israele ed Ella, giovane madre insoddisfatta. Tutte e tre troveranno lo stesso uomo, Ghil.
Sarà anche l'occasione per discutere e concordare le prossime letture, alla luce delle proposte ricevute.
I libri di Dror Mishani nelle biblioteche di Bologna
Per partecipare vi invitiamo a compilare il form disponibile a questo link o a scriverci una mail. Riceverete una mail di invito con le semplicissime istruzioni per partecipare all'incontro.
Il gruppo è coordinato da Anna Grattarola
La partecipazione è libera, gratuita e aperta a tutti. L’iniziativa è nata dalla collaborazione tra: Sinistra per Israele | Museo Ebraico di Bologna | Biblioteca Amilcar Cabral | Istituto Parri
Info: Biblioteca Amilcar Cabral | 051 581464 | amicabr@comune.bologna.it
Museo Ebraico di Bologna | 051 6569003 | info@museoebraicobo.it
Incontri precedenti
Gruppo di lettura sulla letteratura israeliana contemporanea - 2019-2020
Un sito per comprendere la complessità della situazione siriana, attraverso il racconto degli eventi in sei città
Online su Streeen!
Una piattaforma per facilitare la ricerca e il dialogo inter-culturale
Online l'ultimo libro del Collettivo Joana Karda
Un articolo di Marcella Emiliani su Azione
Museo virtuale dell’emigrazione emiliano-romagnola nel mondo.
L’Europa e gli Altri per un mondo Plurale
Una nuova sezione dell'ezine indipendente Jadaliyya
Progetto di ASL del Liceo Scientifico “E. Fermi” di Bologna realizzato grazie alla collaborazione della Coop. Soc. Arca di Noè
Una nuova app in cinque lingue per chi arriva nel nostro Paese
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Una mappa interattiva raccontata dai migranti
La puntata de "Il tempo e la storia" del 25 maggio 2017 è disponibile online
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione
"I quaderni di Ilgrandecolibri.com e Migrabo’ LGBT": una collana sulla situazione della comunitá LGBTQI in un vari paesi del mondo.
by Max Fisher on March 26, 2015 - una storia del Medio Oriente attraverso le carte geografiche