L’AIB - Associazione italiana biblioteche - insieme alla Rete delle Reti, con la direzione scientifica di BIBLAB – Laboratorio di biblioteconomia sociale e ricerca applicata alle biblioteche di Sapienza Università di Roma, promuovono un questionario rivolto agli utenti delle biblioteche al fine di rilevare i bisogni negati dalla chiusura delle stesse e raccogliere elementi utili a capire come arrivare a soddisfarli nonostante le limitazioni ai servizi.
Questa indagine nasce dal desiderio di mantenere vivo e attivo il contatto delle biblioteche pubbliche con la loro comunità. Anche se gli spazi delle biblioteche sono stati chiusi per le misure a salvaguardia della salute a causa della particolare situazione di emergenza da Covid19, il rapporto con le persone per noi è prioritario e non si è mai interrotto. Il tempo che ti chiediamo di dedicare a rispondere alle domande di seguito è davvero poco, ma molto grande è il contributo che puoi dare per aiutarci a migliorare il servizio delle biblioteche e rendere più forte la loro relazione con le comunità.
Si tratta di poche domande, ti chiediamo di scegliere la risposta che ti rappresenta e nella quale ti riconosci di più. Alla fine del questionario ci sono due domande con risposta libera nelle quali ti chiediamo di esprimere liberamente il tuo sentire. Cosa è per te la tua biblioteca? Cosa ti manca se chiude? Sarà per noi un modo per capire davvero i bisogni delle persone e in che modo le biblioteche contribuiscono alla qualità della loro vita: partiremo da questa base per offrirti un'esperienza sempre più vicina alle tue esigenze e ai tuoi sogni. Il questionario è disponibile qui
L’iniziativa nata dall’idea di Maria Stella Rasetti, direttrice della Biblioteca San Giorgio di Pistoia, ha visto la collaborazione alla realizzazione del questionario di Chiara Faggiolani, professore associato Dipartimento di Lettere e Culture Moderne Sapienza Università di Roma, Cecilia Cognigni, coordinatrice della Commissione Nazionale Biblioteche Pubbliche dell’AIB, Stefano Rinaldi, dirigente del Comune di Seriate (BG), Gianni Stefanini, coordinatore della Rete delle Reti e Riccardo Demicelis, responsabile della comunicazione di Csbno.
Un sito per comprendere la complessità della situazione siriana, attraverso il racconto degli eventi in sei città
Online su Streeen!
Una piattaforma per facilitare la ricerca e il dialogo inter-culturale
Online l'ultimo libro del Collettivo Joana Karda
Un articolo di Marcella Emiliani su Azione
Museo virtuale dell’emigrazione emiliano-romagnola nel mondo.
L’Europa e gli Altri per un mondo Plurale
Una nuova sezione dell'ezine indipendente Jadaliyya
Progetto di ASL del Liceo Scientifico “E. Fermi” di Bologna realizzato grazie alla collaborazione della Coop. Soc. Arca di Noè
Una nuova app in cinque lingue per chi arriva nel nostro Paese
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Una mappa interattiva raccontata dai migranti
La puntata de "Il tempo e la storia" del 25 maggio 2017 è disponibile online
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione
"I quaderni di Ilgrandecolibri.com e Migrabo’ LGBT": una collana sulla situazione della comunitá LGBTQI in un vari paesi del mondo.
by Max Fisher on March 26, 2015 - una storia del Medio Oriente attraverso le carte geografiche