Da giovedì 4 marzo la biblioteca Amilcar Cabral è chiusa e sono sospesi tutti i servizi in presenza.
Resteranno comunque attivi i seguenti servizi:
- riproduzione digitale di documenti e document delivery
- informazioni bibliografiche online (amicabrcomune.bologna.it e Chiedilo al bibliotecario) e telefoniche (051 581464, da lunedì a venerdì dalle 9 alle 14)
Considerato che il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 2 marzo 2021 e l'ordinanza della Regione Emilia-Romagna del 3 marzo consentono l'apertura delle biblioteche dove i "servizi sono offerti su prenotazione", da mercoledì 10 marzo 2021 sarà di nuovo possibile:
Restano confermati tutti gli incontri e gli appuntamenti dei gruppi di lettura che si svolgono online. Aggiornamenti e informazioni sugli appuntamenti sono disponibili sul sito e sulla nostra pagina Facebook
Segnaliamo le risorse online, sempre disponibili sul nostro sito:
- e-Cabral - Biblioteca digitale - Pubblicazioni dalla rete: una selezione di pubblicazioni elettroniche Open Access su Asia, Africa, America Latina, Medio Oriente, questioni internazionali, immigrazione...
- e-Cabral - Biblioteca digitale - Documenti della biblioteca: una selezione di volumi e altri documenti dalle proprie collezioni, oltre che l'accesso a parte delle proprie pubblicazioni
- e-Cabral - Biblioteca digitale - Selezione siti web: una guida alla ricerca di pubblicazioni, periodici e risorse Open Access. Contiene una sezione dedicata all'e-learing
- Invito alla lettura: bibliografie tematiche su vari argomenti. Molte bibliografie hanno una ricca selezione di link a risorse utili; segnaliamo in particolare che la voce 'Notizie, aggiornamenti, approfondimenti', presente in molte bibliografie su vari paesi, contiene link a testate giornalistiche o fonti informative sempre aggiornate
- Imparare le lingue online: una selezione di corsi gratuiti per l'apprendimento a distanza di lingue extraeuropee, offerti prevalentemente da istituti universitari ed enti di formazione
- Sul canale Youtube della biblioteca sono disponibili i video degli incontri organizzati a partire dal 2015
Vedi anche Modifiche ai servizi nelle biblioteche comunali
L'ordinanza del Presidente della Regione Emilia-Romagna numero 25 del 3 marzo 2021 prevede che da giovedì 4 marzo fino a domenica 21 marzo tutti i Comuni della Città Metropolitana di Bologna passino in area rossa.
In ottemperanza all'ordinanza del Presidente della Regione Emilia-Romagna numero 22 del 26/02/2021, da sabato 27 febbraio fino al 14 marzo 2021 si estende a tutti i Comuni della Città Metropolitana di Bologna la zona cosiddetta arancione scuro o rafforzato
L'applicazione di questo provvedimento comporta alcune variazioni nell'erogazione dei servizi da parte delle biblioteche comunali.
La biblioteca Amilcar Cabral sarà aperta da lunedì a venerdì dalle 9 alle 14.
restano attivi:
Per il ritiro dei prestiti prenotati e la riconsegna non è necessaria la prenotazione
È sempre necessario usare la mascherina, igenizzarsi le mani e mantenere le distanze interpersonali con gli altri utenti e i bibliotecari
Restano confermati tutti gli incontri e gli appuntamenti dei gruppi di lettura che si svolgono online. Aggiornamenti e informazioni sugli appuntamenti sono disponibili sul sito e sulla nostra pagina Facebook
Segnaliamo le risorse online, sempre disponibili sul nostro sito:
- e-Cabral - Biblioteca digitale - Pubblicazioni dalla rete: una selezione di pubblicazioni elettroniche Open Access su Asia, Africa, America Latina, Medio Oriente, questioni internazionali, immigrazione...
- e-Cabral - Biblioteca digitale - Documenti della biblioteca: una selezione di volumi e altri documenti dalle proprie collezioni, oltre che l'accesso a parte delle proprie pubblicazioni
- e-Cabral - Biblioteca digitale - Selezione siti web: una guida alla ricerca di pubblicazioni, periodici e risorse Open Access. Contiene una sezione dedicata all'e-learing
- Invito alla lettura: bibliografie tematiche su vari argomenti. Molte bibliografie hanno una ricca selezione di link a risorse utili; segnaliamo in particolare che la voce 'Notizie, aggiornamenti, approfondimenti', presente in molte bibliografie su vari paesi, contiene link a testate giornalistiche o fonti informative sempre aggiornate
- Imparare le lingue online: una selezione di corsi gratuiti per l'apprendimento a distanza di lingue extraeuropee, offerti prevalentemente da istituti universitari ed enti di formazione
- Sul canale Youtube della biblioteca sono disponibili i video degli incontri organizzati a partire dal 2015
Come stabilito dall'ultima ordinanza del Ministero della Salute, a partire da domenica 21 febbraio la Regione Emilia-Romagna torna in zona arancione.
Questo provvedimento comporta alcuni cambiamenti nei servizi, in particolare sono sospesi:
- l'utilizzo dlla sala studio della biblioteca per studiare con libri propri
- l'ingresso in biblioteca per scegliere direttamente dagli scaffali i libri da prendere in prestito
restano attivi:
Per il ritiro dei prestiti prenotati e la riconsegna non è necessaria la prenotazione
È possibile prenotare l'ingresso e i testi da consultare:
> telefonando allo 051 581464 o mandando una mail ad amicabr@comune.bologna.it
> dal catalogo attraverso la propria area personale
La biblioteca è aperta da lunedì a venerdì, dalle 9 alle 14
È sempre necessario usare la mascherina, igenizzarsi le mani e mantenere le distanze interpersonali con gli altri utenti e i bibliotecari
Restano confermati tutti gli incontri e gli appuntamenti dei gruppi di lettura che si svolgono online
Tutte le informazioni sulle modifiche ai servizi nelle biblioteche di Bologna sono disponibili qui e sul canale Telegram Bologna Biblioteche
Uteriori servizi attivi in Zona gialla
È possibile prenotare una postazione per lo studio e la lettura di libri propri. È possibile anche prenotare un ingresso in biblioteca per avere accesso ai libri a scaffale aperto e alle nuove acquisizioni
Laboratorio didattico organizzato dal Centro di Studi sull'Africa contemporanea (CeSAC) dell'Università di Napoli "L'Orientale". Il ciclo di incontri, in lingua inglese, è rivolto agli studenti, ma aperto a uditori esterni.
Seminario online, Università Ca’ Foscari - Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea - 12 aprile 2021
Un ciclo di appuntamenti da dieci teatri, ognuno dei quali ospiterà una lezione online, sempre di domenica dal 7 marzo al 16 maggio 2021.
12 episodi sulla nuova scena artistica africana
Da venerdì 26 febbraio 2021 alle 21.10 su Rai Storia, un documentario in quattro puntate. Di Jean-Pierre Canet. Introduzione di Marcella Emiliani
Una piattaforma per facilitare la ricerca e il dialogo inter-culturale
Mercoledì 24 febbraio 2021, alle ore 21 su Ètv-Rete 7
Il racconto della missione su Next quotidiano
Un sito per comprendere la complessità della situazione siriana, attraverso il racconto degli eventi in sei città
Online l'ultimo libro del Collettivo Joana Karda
Un articolo di Marcella Emiliani su Azione
Museo virtuale dell’emigrazione emiliano-romagnola nel mondo.
L’Europa e gli Altri per un mondo Plurale
Una nuova sezione dell'ezine indipendente Jadaliyya
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Una mappa interattiva raccontata dai migranti
La puntata de "Il tempo e la storia" del 25 maggio 2017 è disponibile online
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione
by Max Fisher on March 26, 2015 - una storia del Medio Oriente attraverso le carte geografiche