Riprendono da ottobre 2021 gli eventi di Words4link – Scritture migranti per l’integrazione: incontri e conferenze che mettono al centro la voce degli autori e delle autrici con background migratorio in Italia, per valorizzarne la capacità di rinnovare il dibattito sulle migrazioni e contribuire così, allo stesso tempo, a riconoscerne a pieno il portato letterario e culturale.
L'obiettivo è di restituire spazio e attenzione alle/gli autrici/ori con background migratorio, puntando sulla loro capacità di smontare le letture univoche (e non raramente pregiudiziali) che caratterizzano la narrazione mainstream delle migrazioni e della presenza di persone con origine migrante in Italia.
14 ottobre (18.00-20.00), on-line. Primo di tre eventi realizzato in collaborazione con il Festival Ottobre Africano. Il protagonismo femminile tra Africa e Italia: esperienze e valutazioni è il tema scelto per questa prima iniziativa pensata per riflettere sul ruolo delle donne nelle nostre società proprio a partire dall’esperienza delle donne afrodiscendenti in Italia, con particolare attenzione al suo riflesso nel mondo letterario. Ne parleranno, insieme a Mehret Tewolde (Le Réseau), Unabh Cristina Ali Farah, scrittrice, Diye Ndiaye, assessora al Comune di Scandicci (FI), Marwa Mahmoud, Consigliera comunale a Reggio Emilia, e Adele Manassero, fondatrice di Afrologist.
22 ottobre (17.00-18.30). Nell’ambito di Ottobre Africano, un convegno in presenza, a Roma, presso la sede UNAR di via U. Aldrovandi 16, dedicato a Raccontare le Afriche e le presenze di origine africana in Italia. Il contributo delle scrittrici e degli scrittori di origine migrante. Per superare la narrazione di “un” continente univoco e andare oltre lo stereotipo del “migrante in fuga da guerre e povertà”, ne parleranno insieme a Sandra Federici (Africa e Mediterraneo), Takoua Ben Mohamed, fumettista e graphic journalist, Marilena Delli Umuhoza, scrittrice, fotografa e regista, Filomeno Lopes, scrittore e giornalista, e Karim Metref, scrittore.
4 novembre. Evento La rilevanza sociale dell’arte: un’opportunità per attraversare confini simbolici e materiali: l'arte come strumento di esplorazione di identità multiple e di creazione di narrazioni sociali più inclusive. Insieme all’artista e performer Wissal Houbabi, ci saranno Binta Diaw, artista visuale, Silvia Rosi, fotografa, e Jermay Michael Gabriel, artista, musicista e membro del collettivo milanese Kirykou.
11 novembre, on-line. Evento realizzato in collaborazione con Ottobre Africano e coordinato da Cleophas Adrien Dioma, direttore artistico della kermesse: La scrittura come contro-narrazione dell’immigrazione: il ruolo delle autrici e degli autori con background migratorio, dalla Rubrica Italieni a oggi, che vedrà la partecipazione – tra gli altri – della scrittrice Ingy Mubiayi.
2 dicembre (17.00 alle 18.30), on-line. Incontro Raccontare, raccontarsi. L’Italia delle giovani autrici di origine straniera, frutto della collaborazione con il Concorso Letterario Nazionale Lingua Madre già coinvolto nella collana tematica di Words4link: tre volumi, distribuiti a una vasta rete di destinatari e disponibili on-line, che saranno presentati nel corso degli eventi.
Informazioni: info@words4link.it; mariapaola.nanni@dossierimmigrazione.it
Lunedì 13 giugno 2022 - ore 17.00 - Museo Ebraico Bologna
18-23 luglio 2022 - Online Summer School. Iscrizioni entro il 12 giugno 2022
Una serie di incontri da maggio 2022
Un articolo sui discendenti di persone schiavizzate in Iraq
Sito dedicato al patrimonio culturale del Mali
Due trasmissioni a cura di Rai Radio 3 su una nuova corrente dell'archeologia che indaga le tracce della schiavitù
Quattro puntate a cura di Rai Radio 3 dedicate a rivoluzionari africani diventati Presidenti
12 episodi sulla nuova scena artistica africana
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione