L'era Meiji (1868-1912) è uno dei periodi più movimentati e spettacolari della storia giapponese. In quei 44 anni infatti il Giappone fu protagonista di una trasformazione radicale dei suoi assetti politici, amministrativi, economici e culturali che ha pochi confronti nella storia mondiale e raggiunse in tempi brevissimi il livello economico dei maggiori paesi industrializzati dell’Occidente.
E anche in campo artistico l'era Meiji fu un'epoca di grandi cambiamenti. Da un lato vennero introdotte tecniche e tematiche provenienti dall'Europa e d'altro lato ci fu una rivisitazione della ricchissima tradizione: continuarono infatti a essere attive alcune correnti del passato, come la xilografia ukiyo-e, la pittura a inchiostro su carta e su seta, i libri illustrati, i bronzi, le lacche, le ceramiche, ecc.
La mostra intende presentare al pubblico proprio questo secondo volto dell'arte dell'era Meiji: una tradizione rinnovata dunque, fatta di opere ricche di inventiva e di colore.
Le opere, facenti parte delle collezioni del Centro Studi d'Arte Estremo-Orientale e della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e in comodato d'uso all'Università di Bologna, verranno presentate in due esposizioni distinte:
I ESPOSIZIONE: 1 giugno - 26 settembre 2021
II ESPOSIZIONE: 2 ottobre 2021 - 30 gennaio 2022
Orari di apertura
da martedì a venerdì: 10.00 - 16.00
sabato, domenica e festivi: 10.00 - 18.00
chiusure: 1 gennaio, 1 maggio, 15 agosto, 24 e 25 dicembre
Biglietti
Esposizione visitabile con il biglietto di ingresso al Museo di Palazzo Poggi (5€ intero - 3€ ridotto)
Visite guidate
Le visite guidate, a cura di Alessandro Guidi - Direttore Centro Studi d'Arte Estremo-Orientale, sono su prenotazione e hanno un costo di 6€ a partecipante, oltre al biglietto di ingresso al Museo.
N.B. Vi invitiamo a prendere visione delle norme COVID-19 per l'accesso alle sedi museali.
Lunedì 13 giugno 2022 - ore 17.00 - Museo Ebraico Bologna
18-23 luglio 2022 - Online Summer School. Iscrizioni entro il 12 giugno 2022
Una serie di incontri da maggio 2022
Un articolo sui discendenti di persone schiavizzate in Iraq
Sito dedicato al patrimonio culturale del Mali
Due trasmissioni a cura di Rai Radio 3 su una nuova corrente dell'archeologia che indaga le tracce della schiavitù
Quattro puntate a cura di Rai Radio 3 dedicate a rivoluzionari africani diventati Presidenti
12 episodi sulla nuova scena artistica africana
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione