Martedì 16 novembre 2021, ore 17.00 - Centro Amilcar Cabral (via San Mamolo, 24 - Bologna)
ARABPOP. RIVISTA DI ARTI E LETTERATURE ARABE CONTEMPORANEE
Presentazione della rivista edita da Tamu edizioni. Le redattrici Olga Solombrino e Fernanda Fischione ne parlano con Ines Peta (Università di Bologna) e Sana Darghmouni (Università di Bologna-Università Ca' Foscari Venezia).
Iniziativa promossa da Biblioteca Centro Studi Amilcar Cabral, libreria La confraternita dell'uva e Tamu edizioni.
Arabpop è una pubblicazione semestrale che intende raccontare i cambiamenti culturali inaugurati o semplicemente resi visibili dalle rivoluzioni arabe del 2011, seguendone le traiettorie e gli sviluppi futuri.
Pubblicata in cartaceo e in formato digitale, Arabpop è una rivista divulgativa che si rivolge a un pubblico variegato, formato non solo da specialisti del settore.
Le pagine di Arabpop ospitano lavori originali di artisti, artiste, scrittrici e scrittori arabi che vivono dentro e fuori i confini della regione, ma anche longform, interviste, traduzioni di articoli culturali dalla stampa araba, recensioni di libri, film e produzioni musicali, e molto altro.
Modalità di partecipazione
Partecipazione gratuita. Per partecipare è consigliata la prenotazione a questo link
A seguito del decreto legge 105/2021, dal 6 agosto per partecipare agli eventi promossi dal Centro Amilcar Cabral occorre presentare la Certificazione verde COVID 19 - Green Pass (non richiesta ai bambini di età inferiore ai 12 anni) o esenzione.
Lunedì 13 giugno 2022 - ore 17.00 - Museo Ebraico Bologna
18-23 luglio 2022 - Online Summer School. Iscrizioni entro il 12 giugno 2022
Una serie di incontri da maggio 2022
Un articolo sui discendenti di persone schiavizzate in Iraq
Sito dedicato al patrimonio culturale del Mali
Due trasmissioni a cura di Rai Radio 3 su una nuova corrente dell'archeologia che indaga le tracce della schiavitù
Quattro puntate a cura di Rai Radio 3 dedicate a rivoluzionari africani diventati Presidenti
12 episodi sulla nuova scena artistica africana
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione