Biblioteca digitale: Dal fondo Paul Sebag
Bibliografia delle opere del prof. Paul Sebag
Il professor Paul Sebag (Tunisi,1919- Parigi, 2004) è stato uno storico, figura eminente della scuola degli Annales. Ebreo, in gioventù è stato comunista ed ha aiutato a lungo l’indipendentismo tunisino; a causa di questo suo impegno è stato condannato a morte da un tribunale coloniale francese. Ha insegnato all’Università di Tunisi e dal 1977 si è trasferito in Francia, dove ha insegnato all’Università di Lille fino al 1990. Ha scritto circa 20 libri e 30 saggi accademici.
Le sue ricerche si sono concentrate fondamentalmente in tre grandi campi di ricerca, che scandiscono anche temporalmente fasi successive della sua vita e che utilizzano in maniera complementare l’approccio sociologico e quello storico:
- la sociologia urbana, le ricerche sulla città e lo spazio urbano iniziate all’indomani dell’indipendenza tunisina (1956), che hanno messo in luce i fattori e le modalità della crescita urbana della città di Tunisi e arricchito l’analisi sociologica di una storia sociale dello spazio urbano;
- le relazioni di viaggio in Tunisia e in tutto il Nord Africa, tra il 17° e il 19° secolo come fonti d’informazioni per la ricerca storica di secoli cruciali e poco conosciuti della storia tunisina;
- la storia degli ebrei tunisini, filone di ricerca questo di cui era diventato un’autorità indiscussa, grazie a cui ha potuto approfondire complessità umane e dinamiche sociali del suo paese.
Il prof. Sebag ha lasciato parte della sua biblioteca all’Università di Tunisi, parte a Parigi; la famiglia ha scelto di destinarne una parte in Italia, paese cui era molto legato non solo perché aveva sposato un’italiana, Diana Gallico, appartenente alla comunità italiana di Tunisi, ma anche perché era italofono dall’infanzia. Anche quando, in seguito, la sua lingua madre diventò il francese, ha continuato a parlare l’italiano e a utilizzarlo (oltre all’arabo e all’inglese).
I LIBRI DI PAUL SEBAG IN ITALIA
La sezione della sua biblioteca che è stata donata alla Biblioteca Cabral si compone di circa 950 monografie, molte delle quali non reperibili su tutto il territorio nazionale, scelte tra quelle che trattano temi legati alla Tunisia e al Nord Africa; si trovano libri di archeologia, di storia, di sociologia urbana, di religioni, relazioni di viaggio, corsari, lingua e letteratura araba, ebraismo, geografia. E' inoltre presente la collezione completa dell'importante rivista IBLA Institut des Belles Lettres Arabes dal 1937 al 2004; diverse annate di riviste quali Revue d'Histoire Maghrebine, Khartago e altre.
La sezione donata alla biblioteca della Fondazione Istituto Gramsci Emilia-Romagna comprende più di 200 volumi, in massima parte edizioni francesi. Sono libri di filosofia politica, economia politica e storia europea. Tra questi molti testi classici del marxismo, studi di filosofia marxista, il comunismo e l'anarchismo e saggi su esperienze politiche e sociali del Novecento, soprattutto francesi e italiane. Sono presenti inoltre le prime cinque annate della rivista "Economie et politique" (1954-1958).
Un sito per comprendere la complessità della situazione siriana, attraverso il racconto degli eventi in sei città
Online su Streeen!
Una piattaforma per facilitare la ricerca e il dialogo inter-culturale
Online l'ultimo libro del Collettivo Joana Karda
Un articolo di Marcella Emiliani su Azione
Museo virtuale dell’emigrazione emiliano-romagnola nel mondo.
L’Europa e gli Altri per un mondo Plurale
Una nuova sezione dell'ezine indipendente Jadaliyya
Progetto di ASL del Liceo Scientifico “E. Fermi” di Bologna realizzato grazie alla collaborazione della Coop. Soc. Arca di Noè
Una nuova app in cinque lingue per chi arriva nel nostro Paese
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Una mappa interattiva raccontata dai migranti
La puntata de "Il tempo e la storia" del 25 maggio 2017 è disponibile online
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione
"I quaderni di Ilgrandecolibri.com e Migrabo’ LGBT": una collana sulla situazione della comunitá LGBTQI in un vari paesi del mondo.
by Max Fisher on March 26, 2015 - una storia del Medio Oriente attraverso le carte geografiche