Il Centro promuove lo studio e la conoscenza delle altre culture ospitando corsi di lingue, in collaborazione con associazioni culturali. Mette a disposizione dizionari, manuali e altri materiali per imparare le lingue.
I corsi sono gratuiti e si tengono presso la sede del Centro Amilcar Cabral, Via San Mamolo, 24 - Bologna
Attualmente sono attivi i seguenti corsi:
Corso di lingua turca
Anno 2020-2021
Corso gratuiti in partenza da ottobre.
Il corso sarà articolato in due moduli online da 36 ore ciascuno, con un massimo di 10 partecipanti ciascuno:
1.Gruppo Üsküdar dal 14 ottobre al 3 marzo
2. Gruppo Beşiktaş dal 10 marzo al 17 luglio
Sarà data la precedenza alle persone che hanno già contattato la docente negli scorsi mesi.
Docente: dott.ssa Duygu Er, Master in insegnamento della lingua turca all'Università di Hacettepe, Ankara.
Per informazioni scrivere a corsoditurco@gmail.com
Corso di italiano per stranieri
A cura dell’Associazione Aprimondo
Anno 2018/2019
Corsi estivi livello principianti e avanzato durante il mese di luglio
Per iscriversi è necessario effettuare un breve test per stabilire le conoscenze pregresse della L2.
Agli iscritti vengono richiesti solo dati anagrafici e contatti mail e cellulare.
Inizio lezioni: lunedì 24 settembre 1018
I corsi si terranno nelle seguenti sedi:
Biblioteca Ruffilli in Vicolo Bolognetti, 2
I corsi sono gratuiti, non si richiedono documenti e sono rivolti a migranti adulti (non è possibile organizzare corsi per minorenni). Sono previste classi per tutti i livelli, anche per analfabeti, per solo donne e lezioni di conversazione. Non si accettano studenti Erasmus.
Sarà possibile iscriversi anche in corso d'anno presentandosi in segreteria.
Info: Segreteria Aprimondo, presso Biblioteca Amilcar Cabral, via San Mamolo 24, Bologna
aperta ne seguenti orari: lunedì e giovedì dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18
Durante il mese di luglio la segreteria è aperta il lunedì dalle 16 alle 18 e il giovedì dalle 10 alle 12
tel. 320 7514063, negli orari di apertura della segreteria
aprimondo@centropoggeschi.org
Un sito per comprendere la complessità della situazione siriana, attraverso il racconto degli eventi in sei città
Online su Streeen!
Una piattaforma per facilitare la ricerca e il dialogo inter-culturale
Online l'ultimo libro del Collettivo Joana Karda
Un articolo di Marcella Emiliani su Azione
Museo virtuale dell’emigrazione emiliano-romagnola nel mondo.
L’Europa e gli Altri per un mondo Plurale
Una nuova sezione dell'ezine indipendente Jadaliyya
Progetto di ASL del Liceo Scientifico “E. Fermi” di Bologna realizzato grazie alla collaborazione della Coop. Soc. Arca di Noè
Una nuova app in cinque lingue per chi arriva nel nostro Paese
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Una mappa interattiva raccontata dai migranti
La puntata de "Il tempo e la storia" del 25 maggio 2017 è disponibile online
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione
"I quaderni di Ilgrandecolibri.com e Migrabo’ LGBT": una collana sulla situazione della comunitá LGBTQI in un vari paesi del mondo.
by Max Fisher on March 26, 2015 - una storia del Medio Oriente attraverso le carte geografiche