Amilcar Cabral nella Biblioteca Amilcar Cabral. Bibliografia
Amilcar Lopes Cabral, principale artefice dell'indipendenza della Guinea-Bissau e delle isole di Capo Verde, è uno dei più importanti ideologi e politici dell'intero processo di decolonnizazione dell'Africa.
Nasce nel 1924 da genitori capoverdiani nella Guinea allora nota come Guinea portoghese; studia a Lisbona e ritorna in Guinea nel 1952. E' in questi anni che matura il suo dissenso nei confronti del regime portoghese. Dopo un periodo trascorso in Angola, nel 1956 torna in patria per fondare un partito clandestino, il PAIGC (Partito africano per l'indipendenza della Guinea e Capo Verde); successivamente crea il FLGCV (Fronte per la Liberazione della Guinea e di Capo Verde), aperto a tutti i partiti politici, che stabilisce come obiettivo l'immediata conquista dell'indipendenza e che dà vita a un conflitto con il regime portoghese.
Cabral muore nel 1973, assassinato da un membro del PAIGC a Conakry, nello stesso anno in cui la Guinea portoghese diventa indipendente come Guinea Bissau. È stato ucciso quando ormai stava per raggiungere l'obiettivo di tutta la vita: la fine del colonialismo portoghese, la conquista dell'indipendenza di Guinea e Capo Verde.
pagina a cura della Biblioteca Amilcar Cabral, 4 marzo 2011, agg. gennaio 2016
Amilcar Cabral nella Biblioteca Amilcar Cabral. Bibliografia
Unity and struggle : speeches and writings / Amilcar Cabral ; texts selected by the PAIGC ; translated by Michael Wolfers. - London [etc.] : Heinemann, 1980
III.16 F.c CABR
Cultura e guerriglia / Amilcar Cabral ; introduzione e traduzione di Cesare Bermani. - Milano : Collettivo editoriale 10/16, stampa 1976
III.16 F.c CABR
L'arme de la théorie / Amilcar Cabral. - Paris : Maspero, 1975
III.16 F.c CABR
La pratique révolutionnaire / Amilcar Cabral. - Paris : Maspero, 1975
F.c CABR
Textos politicos / Amilcar Cabral. - Porto : Afrontamento, stampa 1974
III.16 F.c CABR
Colonie portoghesi: la vittoria o la morte / [con testimonianze e analisi di: A. Cabral ... et al.!. - Milano : Jaca book, 1971
III F.c COLO
Guerriglia: il potere delle armi / Amilcar Cabral. - Roma : Partisan, 1971
III.16 F.c CABR
Die Theorie als Waffe : der revolutionare Befreiungskampf in den portugiesischen Kolonien Afrikas / Amilcar Cabral ; ubersetzung und vorwort Peter Meyns und Wolfgang Schwiedrzick. - Berlin : Oberbaumpresse, 1968
III.16 F.c CABR
Amilcar Cabral. Nel novantesimo anniversario della nascita / Marco Cochi. In Africana. Rivista di studi extraeuropei (2014). pp.85-90
Tra armonia e contraddizione : dall'ideologia coloniale portoghese alla critica di Amílcar Cabral / Patricia Villen Meirelles Alves. - Padova : Il Poligrafo, 2010
IX.1 N.c ALVE
O fazedor de utopias : uma biografia de Amilcar Cabral / Antonio Tomas. - [Cidade de Praia] : Spleen Edicoes, 2008
III.16 N.d TOMA
Dossier Amilcar Cabral. - Lisboa : Fundação Mário Soares, 2003
Chi ha fatto assassinare Amílcar Cabral? / José Pedro Castanheira ; introduzione all'edizione italiana: Anna Maria Gentili ; traduzione: Costanza Gruber. - Torino : L'harmattan Italia, 1998
III.16 N.c CAST
Amílcar Cabral's Thought & Practice: Some Lessons for the 1990s / Shubi Ishemo. In, Review of African Political Economy, No. 58, (Nov., 1993), pp. 71-78
Amilcar Cabral's revolutionary theory and practice : a critical guide / Ronald H. Chilcote. - Boulder and London : Lynne Rienner, 1991
III.16 F.c CHIL
Amilcar Cabral e l'indipendenza dell'Africa / [relazioni! di M. Alegre ... [et al.!. - Milano : F. Angeli, ©1984
III.16 N.d CABR
Amilcar Cabral : Revolutionary Leadership and People's War / Patrick Chabal. - Cambridge : Cambridge University Press, 1983
III.16 N.d CHAB
Amilcar Cabral : essai de biographie politique / Mario de Andrade. - Paris : Maspero, 1980
III.16 N.d ANDR
La liberazione della Guinea : aspetti di una rivoluzione africana / Basil Davidson. - Torino : Einaudi, [1970]
III.16 F.c DAVI
Guinea Bissau : una rivoluzione africana / testo di Bruno Crimi ; fotografie di Uliano Lucas - Milano : Vangelista, 1970
III.16 F.c GUIN
Lotta armata in Africa / Gérard Chaliand. - Roma : Lerici, stampa 1969
III.16 F.c CHAL
----------
Interview d'Amilcar Cabral, leader du parti africain de l'indépendance de Guinée et du Cap Vert
11 nov. 1969
ina.fr
Entrevista com Amilcar Cabral (Líder do PAIGC) - Arquivo RTP
rtp.pt
Guinée : le cancer de la trahison
04 juil. 1974
ina.fr
Documentário "FOTÓGRAFA PELA LIBERDADE DA PÁTRIA"
youtube.com
Bologna, dal 20 al 22 aprile 2018
Convegno internazionale - 3-4 maggio 2018 - Palazzo Rasponi, Piazza J.F. Kennedy 12, Ravenna
The Atlantic, 2 aprile 2018
Preiscrizioni entro il 15 aprile 2018
Iscrizioni aperte fino al 15 giugno 2018
Concorso rivolto ai giovani under 30. Candidature entro il 20 aprile 2018
Scadenze tra maggio e novembre 2018
Aperte le Call for panels della Quinta Conferenza dell’Associazione per gli Studi Africani in Italia (ASAI), che si svolgerà presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università degli Studi di Bologna dal 5 al 7 settembre 2018
Il Centro per la Cooperazione Internazionale apre le iscrizioni al primo corso interamente in e-learning “Le Afriche Oggi -1- Decostruire un’idea, assumere la complessità”
Una mappa interattiva raccontata dai migranti
Un contributo di Mario Zamponi su ISPI online
Progetto di Alternanza Scuola Lavoro del Liceo scientifico "E. Fermi" di Bologna
Un articolo di Francis Wade su The New York Review of Books
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione
Una collezione online di periodici africani
La puntata de "Il tempo e la storia" del 25 maggio 2017 è disponibile online
Martedì 9 maggio alle ore 12 riaprirà al pubblico negli spazi della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Un articolo di Lorenzo Ferrari su Il Post, 13 gennaio 2016
"I quaderni di Ilgrandecolibri.com e Migrabo’ LGBT": una collana sulla situazione della comunitá LGBTQI in un vari paesi del mondo.
ASAI Associazione per gli studi africani in Italia
by Max Fisher on March 26, 2015 - una storia del Medio Oriente attraverso le carte geografiche