La Nuova Bottega dell'Elefante
Istituzione Biblioteche Comune di Bologna, Biblioteca Amilcar Cabral
Libreria Serendipità
La primavera araba
Quali rivoluzioni nel Mediterraneo?
Augusto Valeriani
La "primavera araba" che, a partire dal dicembre tunisino del 2010 ha in pochi mesi messo in discussione gli equilibri politici e sociali in Medio Oriente e Nord Africa ha molto a che vedere con la rete e con il web 2.0. Questo non perché i sollevamenti contro i regimi autoritari siano stati "causati" dai social media e neppure perché l'apice della loro onda d'urto destabilizzante sia nell'attività online. Le rivoluzioni, anche nell'era di Facebook, si fanno in piazza; il loro motore è la frustrazione politica, economica e sociale che cresce fino ad esplodere e non semplicemente una conversazione su Twitter. L'elemento realmente innovativo, 2.0, di queste "rivoluzioni" va cercato apiuttosto nell'appropriazione della cultura" e della "struttura relazionale" della rete da parte di un'élite regionale di connectors, un soggetto collettivo che potremmo definire "intellettuali tecnologici".
Ingresso gratuito
Mercoledì 24 febbraio 2021, alle ore 21 su Ètv-Rete 7
Da venerdì 26 febbraio 2021 alle 21.10 su Rai Storia, un documentario in quattro puntate. Di Jean-Pierre Canet. Introduzione di Marcella Emiliani
Webinar della Wenner-Gren Foundation. 15, 15 e 25 febbraio 2021
Una piattaforma per facilitare la ricerca e il dialogo inter-culturale
Il racconto della missione su Next quotidiano
Un sito per comprendere la complessità della situazione siriana, attraverso il racconto degli eventi in sei città
Online l'ultimo libro del Collettivo Joana Karda
Un articolo di Marcella Emiliani su Azione
Museo virtuale dell’emigrazione emiliano-romagnola nel mondo.
L’Europa e gli Altri per un mondo Plurale
Una nuova sezione dell'ezine indipendente Jadaliyya
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Una mappa interattiva raccontata dai migranti
La puntata de "Il tempo e la storia" del 25 maggio 2017 è disponibile online
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione
by Max Fisher on March 26, 2015 - una storia del Medio Oriente attraverso le carte geografiche