Biblioteca Amilcar Cabral
sull'Asia l'Africa e l'America Latina
via San Mamolo 24 - 40136 Bologna (Italia)
telefono 051/581464 - fax 051/6448034
email: amicabr@comune.bologna.it
Orario:
lunedì, martedì, mercoledì e giovedì: 8,30-19
venerdì e sabato: 8,30-13,30
La Biblioteca Amilcar Cabral del Comune di Bologna si occupa di problemi internazionali e in particolare della vita politica sociale economica e culturale dei paesi dell’Asia dell'Africa e dell’America Latina. Organizza anche momenti di informazione e di approfondimento (conferenze seminari mostre) su questi temi. Ospita corsi di lingue extraeuropee.
Ha un patrimonio di 40.000 volumi e 400 riviste.
Gli ambiti tematici che vi sono prevalentemente trattati sono:
- storia, vita politica, economica e sociale, letteratura, cultura e religione dei paesi di Asia, Africa e America Latina
- cooperazione internazionale, aiuti allo sviluppo; interventi d’emergenza e umanitari
- conflitti e risoluzione dei conflitti
- diritti umani e condizione delle donne dei paesi in via di sviluppo
- sviluppo sostenibile
- storia dell'incontro tra Oriente e Occidente, letteratura di viaggio
- relazioni interetniche e immigrazione straniera
La Biblioteca conserva un fondo sull'Africa Orientale (800 volumi su storia e cultura dell'Africa, relazioni di viaggio tra ‘800 e primo ‘900, biografie, storia e storia militare della presenza italiana in Africa) donato dalla famiglia del Generale Guerrino Lasagni.
Conserva inoltre circa 950 monografie del fondo di Paul Sebag che trattano temi legati alla Tunisia e al Nord Africa: vi si trovano libri di archeologia, storia, sociologia urbana, religioni, relazioni di viaggio, corsari, lingua e letteratura araba, ebraismo, geografia.
Il patrimonio della biblioteca è inserito nel catalogo automatizzato della rete bibliotecaria nazionale SBN ed è consultabile on-line.
Servizi:
Una serie di incontri e dialoghi (12 parile-27 maggio 2021) organizzati da International Center for the Humanities and Social Change, Università Ca' Foscari di Venezia, e da Shaul Bassi, Vittorio Longhi e Igiaba Scego.
Laboratorio didattico (15 aprile-10 maggio 2021), Centro di Studi sull'Africa contemporanea (CeSAC) dell'Università di Napoli "L'Orientale". Il ciclo di incontri in lingua inglese è rivolto agli studenti, ma aperto a uditori esterni.
Seminario online, Università Ca’ Foscari - Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea - 12 aprile 2021
Un ciclo di appuntamenti da dieci teatri, ognuno dei quali ospiterà una lezione online, sempre di domenica dal 7 marzo al 16 maggio 2021.
12 episodi sulla nuova scena artistica africana
Da venerdì 26 febbraio 2021 alle 21.10 su Rai Storia, un documentario in quattro puntate. Di Jean-Pierre Canet. Introduzione di Marcella Emiliani
Una piattaforma per facilitare la ricerca e il dialogo inter-culturale
Mercoledì 24 febbraio 2021, alle ore 21 su Ètv-Rete 7
Il racconto della missione su Next quotidiano
Un sito per comprendere la complessità della situazione siriana, attraverso il racconto degli eventi in sei città
Online l'ultimo libro del Collettivo Joana Karda
Un articolo di Marcella Emiliani su Azione
Museo virtuale dell’emigrazione emiliano-romagnola nel mondo.
L’Europa e gli Altri per un mondo Plurale
Una nuova sezione dell'ezine indipendente Jadaliyya
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Una mappa interattiva raccontata dai migranti
La puntata de "Il tempo e la storia" del 25 maggio 2017 è disponibile online
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione
by Max Fisher on March 26, 2015 - una storia del Medio Oriente attraverso le carte geografiche