THE PLACE WHERE I BELONG / UN LUOGO TUTTO PER ME
in occasione della seconda edizione del concorso internazionale di narrazioni di viaggio, IT.A.CA' invita alla esplorazione di luoghi ideali e reali.
Alla ricerca di un immagine impressa nella memoria, un paesaggio, un oggetto, una strada, un volto, un suono: atmosfere che possono divenire luoghi di appartenenza.
Alla scoperta di itinerari e modi di muoversi, per leggere, guardare e viaggiare più consapevolmente.
18.30 Come diventare esploratori del mondo: La Guida Migrante, le Città Migrande, libri ed esperienze
Incontro con i promotori del progetto Città Migrande
Stefania Carrara (Oxfam Italia)
Enrico Marletto (Presidente Viaggi Solidali)
Rosina Chiurazzi (co-curatrice di "Guida Migrante. Itinerari di turismo responsabile", Compagnia delle lettere, 2011)
Modera: Marcella Terrusi (Autrice di albi Illustrati. "Leggere, guardare, nominare il mondo nei libri per l'infanzia" Carocci, 2012)
19.30 The winner is
Premiazione dei vincitori dell'Itaca_Contest 2012
I premi sono offerti da: Cascina Caremma Agriturismo Casina Murgecchia Agriturismo Colle Regnano
in collaborazione con ICEA (Istituto per la Certificazione Etica Ambientale)
Inaugurazione mostra "The place where I belong"
con aperitivo offerto da Natura Si.
20.30 Il mototrabbasso: viaggio nella musica di tutto il mondo.
Spettacolo di Lullo Mosso
Ingresso libero
L'evento è organizzato grazie alla collaborazione di: Burchiellaro Centro Amilcar Cabral NaturaSi, Offelleria Sorelle Fosser Professione Colore ReMida Bologna_Terre d'Acqua
International partners: Pentales (New York)
Per informazioni:
WWW.FESTIVALITACA.NET
Perché il viaggio responsabile parte da casa e arriva a casa (ît a cà = sei a casa? in dialetto bolognese), una qualsiasi casa, una qualsiasi Itaca da raggiungere, dove più che la meta conta il percorso e il modo in cui ci si mette in cammino.
Mercoledì 24 febbraio 2021, alle ore 21 su Ètv-Rete 7
Da venerdì 26 febbraio 2021 alle 21.10 su Rai Storia, un documentario in quattro puntate. Di Jean-Pierre Canet. Introduzione di Marcella Emiliani
Webinar della Wenner-Gren Foundation. 15, 15 e 25 febbraio 2021
Una piattaforma per facilitare la ricerca e il dialogo inter-culturale
Il racconto della missione su Next quotidiano
Un sito per comprendere la complessità della situazione siriana, attraverso il racconto degli eventi in sei città
Online l'ultimo libro del Collettivo Joana Karda
Un articolo di Marcella Emiliani su Azione
Museo virtuale dell’emigrazione emiliano-romagnola nel mondo.
L’Europa e gli Altri per un mondo Plurale
Una nuova sezione dell'ezine indipendente Jadaliyya
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Una mappa interattiva raccontata dai migranti
La puntata de "Il tempo e la storia" del 25 maggio 2017 è disponibile online
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione
by Max Fisher on March 26, 2015 - una storia del Medio Oriente attraverso le carte geografiche