L'associazione Candidamente e il Cafè Belmeloro all'interno del ciclo di incontri "Rivoluzionare la democrazia in tempo di crisi?" ospiteranno, giovedì 7 giugno alle 19.30 al Cafè Belmeloro, Nomadica che presenterà il progetto di produzione dal basso di documentario multimediale LE PRINTEMPS EN EXIL, prodotto da frameOFF e House on Fire.
LE PRINTEMPS EN EXIL |
![]() |
"Sono migliaia - nessuno sa quanti con esattezza - i tunisini che dal gennaio del 2011, dai giorni delle rivolte, hanno provato a raggiungere l'Europa. Poco più di un anno fa alcuni scappavano dal regime, altri dalla rivoluzione e in entrambi i casi "l'esilio" sarebbe stata la condizione ultima; ma l'esilio, in qualche notte di mare nero, si trasforma in clandestinità e la rotta diventa incerta, pericolosa, preda di sfruttatori di ogni tipo.
Lungo il cammino che dalla Tunisia porta alla Francia, abbiamo incontrato diversi tunisini e il nostro lavoro ci ha condotto a filmare queste esperienze, in maniera soggettiva, seguendo queste storie senza filtri giornalistici, storie di rivoluzioni individuali, di tentativi, di cambiamenti. L'arrivo a Parigi e la dura vita dei mesi successivi, non hanno messo fine alla disperata ricerca di libertà, alcuni aspettano, sperano, per molti altri l'unica soluzione è il ritorno in Tunisia. E così il passaggio successivo del nostro lavoro sarà proprio quella parte del Maghreb.
"Le printemps en exil" - la primavera in esilio - è un'opera collettiva realizzata tra l'Italia, la Francia e la Tunisia. Un'opera multimediale composta da un web-documentario integrato in una piattaforma partecipativa, in cui sarà possibile inserire dei materiali realitivi alle tematiche del web-doc e del suo archivio."
Per maggiori informazioni potete consultare il sito: http://www.leprintempsenexil.org/
Durante la serata saranno anche proiettate parti del documentario "Libertà Libertà" realizzato dall'associazione Mowatana, Tunisia 2011
Online e in modalità ibrida dall'8 giugno al 15 luglio 2022
Un articolo sui discendenti di persone schiavizzate in Iraq
Sito dedicato al patrimonio culturale del Mali
Due trasmissioni a cura di Rai Radio 3 su una nuova corrente dell'archeologia che indaga le tracce della schiavitù
Quattro puntate a cura di Rai Radio 3 dedicate a rivoluzionari africani diventati Presidenti
12 episodi sulla nuova scena artistica africana
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione