Lo scrittore cinese Mo Yan ha ricevuto il Premio Nobel per la Letteratura 2012 “per il suo realismo allucinatorio che fonde racconti popolari, storia e contemporaneità”.
In biblioteca sono disponibili i suoi romanzi:
Sorgo rosso / Mo Yan ; traduzione dal cinese e cura di Rosa Lombardi. - Roma : Theoria, 1994.
L'uomo che allevava i gatti e altri racconti / Mo Yan. - Torino : Einaudi, 1997.
Grande seno, fianchi larghi / Mo Yan ; traduzione di Giorgio Trentin. - Torino : Einaudi, 2002.
Il supplizio del legno di sandalo / Mo Yan ; traduzione di Patrizia Liberati. - Torino : Einaudi, 2005.
Le sei reincarnazioni di Ximen Nao / Mo Yan ; traduzione di Patrizia Liberati. - Torino : Einaudi, 2009.
Per saperne di più:
The Nobel Prize in Literature 2012 - Mo Yan
Mo Yan, From Wikipedia, the free encyclopedia
Mo Yan, Premio Nobel per la Letteratura 2012 (dal sito di Giulio Einaudi editore)
La biografia di Mo Yan (da Wuz Cultura e spettacolo)
Chi è Mo Yan, Nobel per la letteratura 2012, in “Il Sole 24 Ore”, 11 ottobre 2012
Mo Yan, Nobel alla letteratura; un inedito dal prossimo libro, in “La Stampa”, 12/10/2012
12 episodi sulla nuova scena artistica africana
Da venerdì 26 febbraio 2021 alle 21.10 su Rai Storia, un documentario in quattro puntate. Di Jean-Pierre Canet. Introduzione di Marcella Emiliani
Una piattaforma per facilitare la ricerca e il dialogo inter-culturale
Mercoledì 24 febbraio 2021, alle ore 21 su Ètv-Rete 7
Il racconto della missione su Next quotidiano
Un sito per comprendere la complessità della situazione siriana, attraverso il racconto degli eventi in sei città
Online l'ultimo libro del Collettivo Joana Karda
Un articolo di Marcella Emiliani su Azione
Museo virtuale dell’emigrazione emiliano-romagnola nel mondo.
L’Europa e gli Altri per un mondo Plurale
Una nuova sezione dell'ezine indipendente Jadaliyya
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Una mappa interattiva raccontata dai migranti
La puntata de "Il tempo e la storia" del 25 maggio 2017 è disponibile online
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione
by Max Fisher on March 26, 2015 - una storia del Medio Oriente attraverso le carte geografiche