Via San Mamolo, 24 – 40136 Bologna (Italia)
tel. 051 581464 – fax 051 6448034
email: amicabr@comune.bologna.it
Per ricevere informazioni sulle nostre iniziative e il bollettino delle nuove accessioni della biblioteca, manda un messaggio a amicabr@comune.bologna.it
Trattamento dati
Ai sensi dell'art.13 ss. del regolamento UE 2016/679 (regolamento generale sulla protezione dei dati personali), informiamo gli utenti che l'indirizzo email indicato nel modulo di iscrizione verrà utilizzato unicamente per permettere l'invio della newsletter e per fini statistici. In nessun caso i dati saranno ceduti a terzi.
Il Titolare del trattamento dei dati personali è il Comune di Bologna con sede in Piazza Maggiore, 6 - 40121 Bologna, protocollogenerale@pec.comune.bologna.it
Il Responsabile della protezione dei dati è Lepida S.p.A., Via della Liberazione, 15 - 40128 Bologna, segreteria@pec.lepida.it.
Il conferimento dei dati è facoltativo. I dati verranno conservati fino al permanere dell'iscrizione al servizio di newsletter.
Diritti dell'Interessato
Gli utenti hanno diritto di chiedere al Comune di Bologna la rettifica o la cancellazione dell’indirizzo email, la limitazione del trattamento relativo o di opporsi al trattamento (art. 15 ss. Regolamento UE 2016/679). L’istanza è presentata contattando via mail la struttura organizzativa che tratta i dati.
In caso di violazioni, gli utenti hanno diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali, fatto salvo il diritto di ricorso all'autorità giudiziaria.
Un sito per comprendere la complessità della situazione siriana, attraverso il racconto degli eventi in sei città
Online su Streeen!
Una piattaforma per facilitare la ricerca e il dialogo inter-culturale
Online l'ultimo libro del Collettivo Joana Karda
Un articolo di Marcella Emiliani su Azione
Museo virtuale dell’emigrazione emiliano-romagnola nel mondo.
L’Europa e gli Altri per un mondo Plurale
Una nuova sezione dell'ezine indipendente Jadaliyya
Progetto di ASL del Liceo Scientifico “E. Fermi” di Bologna realizzato grazie alla collaborazione della Coop. Soc. Arca di Noè
Una nuova app in cinque lingue per chi arriva nel nostro Paese
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Una mappa interattiva raccontata dai migranti
La puntata de "Il tempo e la storia" del 25 maggio 2017 è disponibile online
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione
"I quaderni di Ilgrandecolibri.com e Migrabo’ LGBT": una collana sulla situazione della comunitá LGBTQI in un vari paesi del mondo.
by Max Fisher on March 26, 2015 - una storia del Medio Oriente attraverso le carte geografiche