SHULUQ
Storie dal Medio Oriente
Rai Storia presenta un appuntamento settimanale dedicato alla storia del mondo arabo e mediorientale, per ricercare e comprendere le ragioni di conflitti, rivolte e profonde trasformazioni sociali e geopolitiche che ne caratterizzano il presente.
In onda dal 21 febbraio, ogni venerdì alle ore 23,15
Questo secondo ciclo di Shuluq si apre con due puntate dedicate all'Egitto. Seguiranno tre puntate su Tunisia, Siria e Libano.
Shuluq è una parola araba che significa “vento del mezzogiorno” un vento noto agli italiani come scirocco. Un termine che pare appropriato per descrivere le vicende di cui si occupa il nuovo appuntamento settimanale dedicato alla storia del Medio Oriente, a vicende quindi molto convulse e anche molto calde, che da sempre hanno accompagnato la storia di questa regione.
E’ Marcella Emiliani, storica del Medio Oriente, che ha il compito di introdurre e contestualizzare al pubblico un ciclo di documentari selezionati sia all’interno dell’archivio della tv pubblica, le teche Rai, sia da altri archivi internazionali.
Emiliani: “ripercorrendo la storia del Medio Oriente paese per paese, andremo a vedere quali sono state le cause delle ‘primavere arabe’, quale il loro svolgimento attuale e quale l’esito che si prepara per quest’area cruciale del mondo, che è tanto vicino a casa nostra…”
Non solo la storia, Paese per Paese, del mondo arabo e mediorientale, ma anche il racconto e l’analisi di temi trasversali all’intera area. Per capire meglio il clima culturale del Medio Oriente, Shuluq parte infatti da una serie di puntate che riguardano l’Islam nella sua complessità, realizzate da un grande documentarista italiano, Folco Quilici, nel 1970, quando la comunità musulmana contava all’incirca mezzo miliardo di fedeli in tutto il pianeta. Oggi, a 43 anni di distanza, i fedeli musulmani sono un miliardo e duecento milioni quindi sono più che raddoppiati.
La prima puntata che viene proposta ha il titolo “Le frontiere di Allah” e mostra fin dove l’Islam è arrivato. Non solo in Medio Oriente, ma in Africa in Asia e anche negli Stati Uniti.
Online e in modalità ibrida dall'8 giugno al 15 luglio 2022
Un articolo sui discendenti di persone schiavizzate in Iraq
Sito dedicato al patrimonio culturale del Mali
Due trasmissioni a cura di Rai Radio 3 su una nuova corrente dell'archeologia che indaga le tracce della schiavitù
Quattro puntate a cura di Rai Radio 3 dedicate a rivoluzionari africani diventati Presidenti
12 episodi sulla nuova scena artistica africana
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione