L'11 settembre 1973 le forze armate cilene guidate da Augusto Pinochet rovesciarono il governo di Salvador Allende.
A quarant'anni dal colpo di stato, la Biblioteca Amilcar Cabral propone qualche suggerimento di lettura per saperne di più sugli avvenimenti che hanno segnato il passaggio da un governo eletto democraticamente alla dittatura.
I volumi citati sono disponibili in biblioteca per il prestito e la consultazione.
*Salvador Allende / soggetto e regia di Patricio Guzman. - [Roma] : Internazionale, c2008. - 1 DVD
*Salvador Allende : anatomia di un complotto organizzato dalla Cia / Patricia Verdugo ; traduzione di Pino Cimò. - Milano : Baldini Castoldi Dalai, [2005].
*Cile 11 settembre 1973 / Daniele Biacchessi ... [et al.] ; prefazione di Sergio Cofferati. - Milano : F. Angeli, [2003].
*Golpe in diretta : l'ultima battaglia di Salvador Allende e la registrazione clandestina dei colloqui tra gli alti comandi militari / Patricia Verdugo ; edizione italiana a cura di Pino Cimò e Davide Danti. - Milano : UNICOPLI, 1999.
Il *Cile : dalla repubblica liberale al dopo Pinochet (1861-1990) / Maria Rosaria Stabili. - Firenze : Giunti, [1991].
El *discurso público de Pinochet, 1973-1976 / Giselle Munizaga, Carlos Ochsenius. - Buenos Aires : Consejo Latinoamericano de Ciencias Sociales, 1983.
*Grandes Alamedas el combate del presidente Allende / Jorge Timossi. - La Habana : editorial de ciencias sociales, 1974.
*Vita e morte del Cile popolare : *diario di un sociologo, luglio-settembre 1973 / Alain Touraine ; traduzione di Gabriella Lapasini. - Torino : Einaudi, [1974].
*Chile : socialismo, lotta di classe, golpismo. - Verona : Bertani, 1973.
El *ultimo dia de Allende / [por] Ricardo Boizard B. (Picotón). - 5. ed. - Santiago de Chile : Editorial del Pacifico, 1973.
*Chile : anatomia de un golpe / Paulo Cannabrava Filho, Manuel Gonzalez Lana, Carlos Parra del Campo. - Lima : Editorial Horizonte, [197.?]
Articoli, interviste e risorse online:
Patricio Guzman : "L'émotion suscitée par le suicide d'Allende est encore intacte" / Paulo A. Paranagua, in “Lemonde.fr”, 5 settembre 2013
Le jour où le général Pinochet a pris le pouvoir au Chili – Portfolio, in “Lemonde.fr”, 11 settembre 2013
Au Chili, Pablo Neruda et Salvador Allende sont devenus des personnages de roman / Paulo A. Paranagua in “America Latina (VO)”, Le blog de Paulo A. Paranagua, 11 settembre 2013
Salvador Allende, le président socialiste du Chili, renversé il y a quarante ans, in “America Latina (VO)” - Le blog de Paulo A. Paranagua, 4 settembre 2013
In Cile 40 anni dopo, Radio Tre Mondo, 11 settembre 2013
Luis Sepulveda racconta gli ultimi giorni di Salvador Allende, Radio Tre Fahrenheit, 11 settembre 2013. Il testo dell'intervista è pubblicato sul Il Fatto Quotidiano dell'11 settembre 2013.
Il Cile 40 anni dopo il golpe di Pinochet: un Paese prigioniero del suo passato, in “Repubblica.it”, 11 settembre 2013
Aggiornato all'11 settembre 2013
Bologna, dal 20 al 22 aprile 2018
Convegno internazionale - 3-4 maggio 2018 - Palazzo Rasponi, Piazza J.F. Kennedy 12, Ravenna
The Atlantic, 2 aprile 2018
Preiscrizioni entro il 15 aprile 2018
Iscrizioni aperte fino al 15 giugno 2018
Concorso rivolto ai giovani under 30. Candidature entro il 20 aprile 2018
Scadenze tra maggio e novembre 2018
Aperte le Call for panels della Quinta Conferenza dell’Associazione per gli Studi Africani in Italia (ASAI), che si svolgerà presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università degli Studi di Bologna dal 5 al 7 settembre 2018
Il Centro per la Cooperazione Internazionale apre le iscrizioni al primo corso interamente in e-learning “Le Afriche Oggi -1- Decostruire un’idea, assumere la complessità”
Una mappa interattiva raccontata dai migranti
Un contributo di Mario Zamponi su ISPI online
Progetto di Alternanza Scuola Lavoro del Liceo scientifico "E. Fermi" di Bologna
Un articolo di Francis Wade su The New York Review of Books
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione
Una collezione online di periodici africani
La puntata de "Il tempo e la storia" del 25 maggio 2017 è disponibile online
Martedì 9 maggio alle ore 12 riaprirà al pubblico negli spazi della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Un articolo di Lorenzo Ferrari su Il Post, 13 gennaio 2016
"I quaderni di Ilgrandecolibri.com e Migrabo’ LGBT": una collana sulla situazione della comunitá LGBTQI in un vari paesi del mondo.
ASAI Associazione per gli studi africani in Italia
by Max Fisher on March 26, 2015 - una storia del Medio Oriente attraverso le carte geografiche