Il 9 e 10 ottobre, ad Urbino, si svolgerà il Convegno "Una finestra sullo Yemen", organizzato dal Ministero degli Affari Esteri e dall’Università di Urbino (CREA - Centro Interdipartimentale di Ricerca ‘L’Europa e gli Altri’). Si tratta di un importante avvenimento culturale, ma anche politico-diplomatico, sia per la qualità dei partecipanti, sia per il momento del tutto particolare in
cui avviene. L'incontro di Urbino ha luogo, infatti, a ridosso della conclusione dei colloqui (Dialogo Nazionale) per la transizione politica, attualmente in corso a Sana'a. Molti dei più significativi protagonisti del Dialogo Nazionale (politici, attivisti di movimenti giovanili, diplomatici, intellettuali), oltre che esperti di think
tanks strategici di vari paesi, si incontreranno ad Urbino con il MAE e con ricercatori ed esperti italiani. L'Italia, infatti, ha un ruolo particolarmente attivo nella promozione del gruppo di Paesi 'Friends of Yemen', che sta assistendo la transizione.
Il convegno si apre il 9 ottobre, nell'Aula Magna di Palazzo Battiferri, con i discorsi di benvenuto dell’Ambasciatore yemenita in Italia S.E. Khaled Abdulrahman Al Akwa e del Rettore Stefano Pivato. Fra gli interventi principali figurano quelli dell’ex Primo Ministro yemenita Abdul Karim Al Iryani e della Premio Nobel per la Pace Tawakkul Karman. In quell'occasione, il Rettore conferirà il Sigillo dell'Università alla Signora Karman.
I lavori del convegno - coordinati dal Vice Direttore per il Medio Oriente, il Golfo e il Mediterraneo, Stefano Queirolo Palmas, dal Delegato ai rapporti internazionali dell’Università di Urbino, Prof. Giuseppe Giliberti, e dall’ex Ambasciatore in Yemen, Giacomo Sanfelice di Monteforte - si svolgono in italiano, arabo e inglese, con traduzione simultanea.
Fotografie di Angela Mazzetti
Dal 6 luglio al 11 setembre 2022 - Le Serre dei Giardini Margherita
Vincitrice della 6a edizione
Un articolo sui discendenti di persone schiavizzate in Iraq
Sito dedicato al patrimonio culturale del Mali
Due trasmissioni a cura di Rai Radio 3 su una nuova corrente dell'archeologia che indaga le tracce della schiavitù
Quattro puntate a cura di Rai Radio 3 dedicate a rivoluzionari africani diventati Presidenti
12 episodi sulla nuova scena artistica africana
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione