Lo scrittore maliano, ideatore del commissario Habib, è morto a Limoges il 30 novembre 2013 a 62 anni. È ritenuto uno dei maggiori rappresentanti della letteratura africana.
Notizie, approfondimenti e recensioni:
Moussa Konaté, Wikipedia
Moussa Konaté, in lesfrancophonies.com
Mali: disparition de l'écrivain Moussa Konaté, in rfi.it, 2 dicembre 2013
Mort de l'écrivain Moussa Konaté, in Le Point.fr, 3 dicembre, 2013
Moussa Konaté, le Mali à coeur, in Jeune Afrique, 8 settembre 2009
Moussa Konaté, recensione a cura di Giulia De Martino, in Scrittidafrica.it
Moussa Konaté, L’onore dei Kéita, recensione di Giulia De Martino, in Scrittidafrica.it
L'onore dei kéita - Moussa Konaté, Raffaele Taddeo, in El-ghibli
Noir d'Africa - Il Mali di Moussa Konaté, di Giulia Valerio in delvecchioeditore.com
I libri di Moussa Konatè in biblioteca:
L'or du diable ; suivi de Le cercle au feminin : theatre / Moussa Konate. - Paris : L'Harmattan, c1985.
L'assassino di Banconi / di Moussa Konaté ; traduzione di Ondina Granato. - [Roma] : Del Vecchio, 2010.
La maledizione del dio del fiume / Moussa Konaté ; traduzione dal francese di Valeria Malatesta. - Roma : E/O, 2010.
L'onore dei keita / di Moussa Konatè ; traduzione di Ondina Granato. - [Roma! : Del Vecchio, 2011.
L'impronta della volpe / Moussa Konaté : traduzione di Ondina Granato. - [Roma] : Del Vecchio Editore, 2012.
Lunedì 13 giugno 2022 - ore 17.00 - Museo Ebraico Bologna
18-23 luglio 2022 - Online Summer School. Iscrizioni entro il 12 giugno 2022
Una serie di incontri da maggio 2022
Un articolo sui discendenti di persone schiavizzate in Iraq
Sito dedicato al patrimonio culturale del Mali
Due trasmissioni a cura di Rai Radio 3 su una nuova corrente dell'archeologia che indaga le tracce della schiavitù
Quattro puntate a cura di Rai Radio 3 dedicate a rivoluzionari africani diventati Presidenti
12 episodi sulla nuova scena artistica africana
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione