La notte tra il 6 e il 7 aprile del 1994 l'allora presidente del Rwanda, Juvenal Habyarimana, rimase vittima di un attentato. L'assassinio scatenò violenze e sistematici massacri della popolazione, ad opera delle milizie hutu e ai danni di tutsi e oppositori hutu. Un genocidio che nel giro di appena tre mesi causò la morte di almeno ottocentomila persone.
La biblioteca propone suggerimenti di lettura sul tema. I libri citati sono disponibili per il prestito e la consultazione.
Per un approfondimento storico e politico:
Accounting for horror: post-genocide debates in Rwanda / Nigel Eltringham, London, Pluto press, 2004
L'Afrique des Grands Lacs: deux mille ans d'histoire / Jean-Pierre Chrétien, Paris, Aubier, 2000
Aux sources de l'hécatombe rwandaise / Jean-Claude Willame, Bruxelles, Institut africain CEDAF; Paris, L'Harmattan, 1995
Balcani d'Africa: Burundi, Rwanda, Zaire: oltre la guerra etnica / Roberto Cavalieri, Torino, Edizioni Gruppo Abele, 1997
Brickyards to graveyards: from production to genocide in Rwanda / Villia Jefremovas, Albany, State university of New York press, 2002
Conspiracy to murder: the Rwandan genocide / Linda Melvern, London, New York, Verso, 2004
Court of remorse: inside the International Criminal Tribunal for Rwanda / Thierry Cruvellier, Madison, University of Wisconsin Press, 2010
Le crises politiques au Burundi et au Rwanda (1993-1994): analyses, faits et documents / sous la direction de André Guichaoua, Villeneuve d'Ascq: Université des Sciences et Technologies de Lille, 1995
Le défi de l'ethnisme: Rwanda et Bururndi: 1990-1996 / Jean-Pierre Chrétien, Paris, Karthala, 1997
Devant le mal: Rwanda: un génocide en direct / Rony Brauman, Paris, Arléa, 1994
The dynamics of violence in central Africa / Rene Lemarchand, Philadelphia, University of Pennsylvania Press, 2009
From genocide to continental war: the “congolese” confict and the crisis of contemporary Africa / Gerard Prunier, London, Hurst & Co., 2009
The Gacaca courts, post-genocide justice and reconciliation in Rwanda: justice without lawyers / Phil Clark, Cambridge, Cambridge University Press, 2010
Genocide and crisis in Central Africa: conflict roots, mass violence, and regional war / Christian P. Scherrer, forword by Robert Melson, Westport, Praeger, 2002
Hutu-Tutsi: alle radici del genocidio rwandese / Michela Fusaschi, Torino, Bollati Boringhieri, 2000
Istruzioni per un genocidio: Rwanda : cronache di un massacro evitabile / Daniele Scaglione, prefazione di Mimmo Candito, Torino, EGA, 2003
Leave non to tell the story: genocide in Rwanda / written by Alison Des Forges, New York, Human Rights Watch, 1999
La lista del Console: Ruanda: cento giorni, un milione di morti / Pierantonio Costa, Luciano Scalettari, prefazione di Alex Zanotelli, contributi di Angelo Ferrari, Francesco Fontemaggi, Milano, Figlie di San Paolo, 2004
L'ONU au Rwanda (1993-1995): la “Communauté internationale” à l'épreuve d'un génocide / Jean-Claude Willame, Paris, Maisonneuve et Larose, 1996
A people betrayed: the role of the West in Rwandaʼs genocide / Linda Melvern, London, New York, Zed books, 2000
Les politiques de la haine: Rwanda, Burundi 1994-1995, Paris, s.n., 1995 – Numero monografico di “Les temps Modernes”
Purify and destroy: the political uses of massacre and genocide / Jacques Semelin, London, Hurst & Co., 2007
La radio e il machete: il ruolo dei media nel genocidio in Rwanda / Fonju Ndemesah Fausta, introduzione di Massimo Zaurrini, Roma, Infinito, 2009
Re-imagining Rwanda: conflict, survival and disinformation in the late twentieth century / Johan Pottier, Cambridge, Cambridge University Press, 2002
Rwanda, de la guerre au génocide: les politiques criminelles au Rwanda (1990-1994) / André Guichaoua, préface René Degni-Ségui, Paris, La Découverte, 2010
Rwanda genocide / ed. Christina Fisanick, San Diego, Greenhaven, 2004
Ruanda: diritti umani / Christiaan de Beule, Martine Syoen, Bologna, EMI, 2006
Rwanda: essai sur le génocide / Alain Destexhe, Bruxelles, Editions Complexe, 1994
Ruanda: storia di un genocidio / Colette Braeckman, Roma, Strategia della lumaca, 1995
The Rwanda crisis, 1959-1994; history of a genocide / Gérard Prunier, London, Hurst, 1995
Rwanda: etnografie del post-genocidio / a cura di Michela Fusaschi, Roma, Meltemi, 2009
Rwanda: istruzioni per un genocidio / Daniele Scaglione, prefazione di Ascanio Celestini, introduzione di Mimmo Candito, Castel Gandolfo (Roma), Infinito, 2010
Rwanda: les médias du génocide / Jean-Pierre Chrétien (et al...), avec Reporters sans frontières, Paris, Karthala, 1995
Rwanda: trois jours qui ont fait basculer l'histoire / Filip Reyntjens, Bruxelles, Institut Africain CEDAF, 1995
Lo sguardo oltre le mille colline: testimonianze dal genocidio in Rwanda / Ivana Trevisani, Milano, Baldini Castoldi Dalai, 2004
Stagione di sangue: un reportage dal Ruanda / Fergal Keane; prefazione di Marcella Emiliani, Milano, Feltrinelli, 1997
Sur la piste des tueurs rwandais / Maria Malagardis, Paris, Flammarion, 2012
Terreur africaine: Burundi, Rwanda, Zaire: les racines de la violence / Colette Braeckman, Paris, Fayard, 1996
A thousand hills: Rwandas rebirth and the man who dreamed it / Stephen Kinzer, Hoboken, John Wiley & Sons, 2008
When victims become killers: colonialism, nativism, and the genocide in Rwanda / Mahmood Mamdani, Kampala: Fountain Publishers, 2001
Testimonianze e ricordi:
A colpi di machete: la parola agli esecutori del genocidio in Ruanda / Jean Hatzfeld, introduzione di Susan Sontag, Milano, Bompiani, 2004
Desideriamo informarla che domani verremo uccisi con le nostre famiglie: storie del Ruanda / Philip Gourevitch, Torino, Einaudi, 2000
Le ferite del silenzio: testimonianze sul genocidio del Rwanda / Yolande Mukagasana, Alain Kazinierakis, fotografie di Alain Kazinierakis, Molfetta, La meridiana, 2008
Il fiore di Stéphanie: Ruanda: una riconciliazione dolorosa / Esther Mujawayo, Souad Belhaddad, Roma, Edizioni e/o, 2007
Un giorno vivro anch'io: il genocidio del Rwanda raccontato ai giovani / Yolande Mukagasana, Molfetta, La Meridiana, 2011
Il grande orfano / Tierno Monénembo, Milano, Feltrinelli, 2003.
Ho attraversato la notte / Alexandre Uwambajimana, Bologna, Emi, 2007
J'accuse per il Rwanda: ultima intervista a un testimone scomodo / André Sibomana, prefazione di Noel Copin, a cura di Laure Guilbert e Hervé Deguine, Torino, Gruppo Abele, 1998
La memoria delle ossa / Clea Koff, Milano, Sperling & Kupfer, 2006
Mentre il mondo stava a guardare: vittime, carnefici e crimini internazionali : le battaglie di una donna magistrato nel nome della giustizia / Silvana Arbia, a cura di Adelaide Barigozzi, Milano, Mondadori, 2011
La morte non mi ha voluta / Yolande Mukagasana, prefazione di Lisa Foa, Molfetta, La Meridiana, 1998
L'ombra di Imana: viaggio al termine del Ruanda / Veronique Tadjo, traduzione dal francese e postfazione Maria Teresa Carbone, Nuoro, Ilisso, 2005
Non restare muti / Alice Walker, Roma, Nottetempo, 2011
Lo sguardo oltre le mille colline: testimonianze dal genocidio in Rwanda / Ivana Trevisani, Milano, Baldini Castoldi Dalai, 2004
Viva per raccontare / Immaculée Ilibagiza con Steve Erwin, con una prefazione di Wayne W. Dyer, Milano, Corbaccio, 2007
Il ricordo del genocidio nei media:
Rwanda genocide anniversary: Mass ahead of commemorations - BBC News, Africa, 6 aprile 2014
Dossier Rwanda - Le Monde, Afrique, aprile 2014
Ruanda 1994-2014: dove il genocidio è una ferita aperta - Corriere della sera, Esteri, 5 aprile 2014
Dossier Rwanda – The New York Times, aprile 2014
Dossier Rwanda – Süddeutsche Zeitung, aprile 2014
Rwanda bars France from genocide ceremony – Al Jazeera, Africa, 7 aprile 2014
Le voci e i pensieri della speranza dentro un lutto difficile da elaborare - La Repubblica, 7 aprile 2011
Dossier Ruanda – Internazionale, 7 aprile 2014
Dossier Ruanda – Limes, aprile 2014
Pagine web di approfondimento:
Aggiornato al 7 aprile 2014
Bologna, dal 20 al 22 aprile 2018
Convegno internazionale - 3-4 maggio 2018 - Palazzo Rasponi, Piazza J.F. Kennedy 12, Ravenna
The Atlantic, 2 aprile 2018
Preiscrizioni entro il 15 aprile 2018
Iscrizioni aperte fino al 15 giugno 2018
Concorso rivolto ai giovani under 30. Candidature entro il 20 aprile 2018
Scadenze tra maggio e novembre 2018
Aperte le Call for panels della Quinta Conferenza dell’Associazione per gli Studi Africani in Italia (ASAI), che si svolgerà presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università degli Studi di Bologna dal 5 al 7 settembre 2018
Il Centro per la Cooperazione Internazionale apre le iscrizioni al primo corso interamente in e-learning “Le Afriche Oggi -1- Decostruire un’idea, assumere la complessità”
Una mappa interattiva raccontata dai migranti
Un contributo di Mario Zamponi su ISPI online
Progetto di Alternanza Scuola Lavoro del Liceo scientifico "E. Fermi" di Bologna
Un articolo di Francis Wade su The New York Review of Books
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione
Una collezione online di periodici africani
La puntata de "Il tempo e la storia" del 25 maggio 2017 è disponibile online
Martedì 9 maggio alle ore 12 riaprirà al pubblico negli spazi della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Un articolo di Lorenzo Ferrari su Il Post, 13 gennaio 2016
"I quaderni di Ilgrandecolibri.com e Migrabo’ LGBT": una collana sulla situazione della comunitá LGBTQI in un vari paesi del mondo.
ASAI Associazione per gli studi africani in Italia
by Max Fisher on March 26, 2015 - una storia del Medio Oriente attraverso le carte geografiche