Proposte di approfondimento:
Tutti gli appuntamenti si terranno in Piazza Sordello sotto la Tenda dei Libri.
Qui di seguito il calendario:
• Mercoledì 3 settembre
– ore 16.00: Focus Letteratura – Letture da Una trilogia palestinese di Mahmud Darwish.
• Giovedì 4 settembre
– ore 10.00: Focus Biblioteche.
– ore 12.30: Focus Letteratura – Letture da Warda di Sonallah Ibrahim.
– ore 14.30: Focus Letteratura – Letteratura e traduzione con Giuliana Schiavi.
– ore 16.30: Focus Letteratura – Letture da Miramar di Nagib Mahfuz.
– ore 17.30: Focus Scuola – attività sul brani tratti da Diario di un clandestino, di Rachid Nini.
• Venerdì 5 settembre
– ore 16.00: Focus Biblioteche.
– ore 17.00: Focus Letteratura – Letture da La porta del sole di Elias Khoury.
• Sabato 6 settembre
– ore 10.00: Focus Scuola: attività attività sul brani tratti da Rapsodia irachena, di Sinan Antoon.
– ore 11.30: Focus Biblioteche
– ore 14.30: Focus Letteratura – Letture da Come fili di seta di Rabee Jaber.
• Domenica 7 settembre
– ore 10.00: Focus Scuola: attività sul brani tratti da Uomini sotto il sole, di Ghassan Kanafani.
– ore 11.30: Focus Letteratura Letture da Gli odori di Marie Claire di Habib Selmi, L’uomo che arava le acque di Hoda Barakat, Don Chisciotte ad Algeri di Wassini Larej e Una primavera di fuoco di Sahar Khalifah.
Questa edizione del Festival Letteratura è ricca di eventi dedicati alla letteratura araba, in particolare alla letteratura palestinese. Sul blog Editoriaraba trovate tutti gli eventi del Focus Palestina.
Alla pagina FB di Arabook invece è presente il programma aggiornato dell'Info Point.
30 giugno 2022, ore 20 - Teatro Manzoni (Bologna)
Online e in modalità ibrida dall'8 giugno al 15 luglio 2022
Un articolo sui discendenti di persone schiavizzate in Iraq
Sito dedicato al patrimonio culturale del Mali
Due trasmissioni a cura di Rai Radio 3 su una nuova corrente dell'archeologia che indaga le tracce della schiavitù
Quattro puntate a cura di Rai Radio 3 dedicate a rivoluzionari africani diventati Presidenti
12 episodi sulla nuova scena artistica africana
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione