Nel 1997 Hong Kong, dopo 155 anni di dominio britannico, torna sotto il governo della Cina come regione amministrativa speciale, mantenendo una forte autonomia in tutti i settori ad eccezione della difesa e della politica estera. Il governo della regione è affidato al chief executive (il “direttore generale”), eletto da un Comitato elettorale composto da 1200 membri e poi nominato dal governo popolare centrale. Nel 2007 il governo cinese ha concesso ad Hong Kong l'elezione a suffragio universale per le elezioni del 2017, ma i candidati potranno essere al massimo tre e dovranno ricevere l’appoggio di almeno il 50% più uno dei componenti il Comitato per le nomine. Queste restrizioni hanno innescato le proteste dei movimenti democratici in corso in questi giorni.
Qualche suggerimento di lettura per saperne di più su cosa sta succedendo e sul contesto storico, politico ed economico di Hong Kong.
Bibliorafia
*Contemporary Hong Kong politics : governance in the post-1997 era / edited by Wai-man Lam ... [et al.]. - Hong Kong : Hong Kong University Press, 2007
*Hong Kong : appuntamento con la Cina / Denis Hiault. - [Torino] : Electa/Gallimard, 1998
*Hong Kong : enjeux d'une transition historique / Jean-François Dufour. - [Paris] : Le Monde Editions ; [Alleur] : Marabout, c1997
*Hong Kong : un forziere tra gli scogli / a cura di Giancarlo Politi. - Bologna : EMI, 1997
*Hong Kong under Chinese rule : the economic and political implications of reversion / edited by Warren I. Cohen, Li Zhao. - Cambridge : Cambridge university press, 1997
*Hong Kong : epilogue to an empire / Jan Morris. - New York : Vintage Departures, 1997
Il *drago : Hong Kong, la Cina e l'Occidente alla vigilia del nuovo millennio / Antonio Pollio Salimbeni e Lina Tamburrino. - Roma : Donzelli, 1997
*Hong Kong : appointment with China / Steve Tsang. - London [etc.] : Tauris, 1997
*Cina, Hong Kong / Katia Bagnoli. - Milano : ClupGuide, 1994
*Hong Kong, 1997 : fin de siècle, fin d'un monde? / sous la direction de Jean-Philippe Béja
Bruxelles : Ed. Complexe, 1993
The *China-Hong Kong connection : the key to Chinas open-door policy / Yun-Wing Sung
Cambridge : Cambridge university press, 1991
*Hong Kong / Ian Scott compiler. - Oxford : Clio press, 1990
*Hyper-growth in Asian economies : a comparative study of Hong Kong, Japan, Korea, Singapore, and Taiwan / Edward K.Y. Chen. - London [etc.] : The Macmillan press, 1979
The *industrialization of Hong Kong / James Riedel. - Tubingen : Mohr (Paul Siebeck), 1974
Le proteste a Hong Kong: rassegna stampa e approfondimenti online
Cinaforum
Hong Kong, Occupy agli studenti: è ora di abbandonare le piazze
Democratici inascoltati, ora lo scontro su Hong Kong si radicalizza
Hong Kong, gli studenti si mobilitano per la democrazia
Hong Kong, studenti in piazza per la seconda notte consecutiva
Hong Kong, gli studenti boicotteranno la cerimonia del 1 ottobre
Hong Kong e Pechino si dividono anche su Charlie Hebdo
Internazionale
Se ne vanno senza accuse gli organizzatori di Occupy central
Non si fermano le proteste a Hong Kong
BBC
Hong Kong protests: What's changed?
As it happened: Hong Kong protests
Hong Kong protests: UK 'concerned' about situation
The Independent
Hong Kong protests explained: What do demonstrators want, and what will happen?
Wikipedia
Le Monde
«Une divergence fondamentale de culture politique entre Hongkong et le continent chinois»
Aggiornato al 15 gennaio 2015
Mercoledì 24 febbraio 2021, alle ore 21 su Ètv-Rete 7
Da venerdì 26 febbraio 2021 alle 21.10 su Rai Storia, un documentario in quattro puntate. Di Jean-Pierre Canet. Introduzione di Marcella Emiliani
Webinar della Wenner-Gren Foundation. 15, 15 e 25 febbraio 2021
Una piattaforma per facilitare la ricerca e il dialogo inter-culturale
Il racconto della missione su Next quotidiano
Un sito per comprendere la complessità della situazione siriana, attraverso il racconto degli eventi in sei città
Online l'ultimo libro del Collettivo Joana Karda
Un articolo di Marcella Emiliani su Azione
Museo virtuale dell’emigrazione emiliano-romagnola nel mondo.
L’Europa e gli Altri per un mondo Plurale
Una nuova sezione dell'ezine indipendente Jadaliyya
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Una mappa interattiva raccontata dai migranti
La puntata de "Il tempo e la storia" del 25 maggio 2017 è disponibile online
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione
by Max Fisher on March 26, 2015 - una storia del Medio Oriente attraverso le carte geografiche