E' attivo il servizio di prestito a domicilio promosso dal Settore Biblioteche e Welfare Culturale del Comune di Bologna:
è possibile contattare la biblioteca comunale più vicina e ricevere gratuitamente a casa tua il libro, il cd, il dvd e il periodico desiderato. Una volta scaduto il prestito, torneremo da te a ritirarlo.
Il servizio è attivo una volta alla settimana ed è sicuro grazie alla quarantena a cui viene sottoposto tutto il materiale.
Anche i fattorini in bicicletta applicano rigorosamente tutte le misure per limitare la diffusione del virus, e fanno parte di Consegne etiche, la prima piattaforma cooperativa di consegne a domicilio che rispetta il lavoro del fattorino ed è dalla parte dell'ambiente.
Come funziona?
> chiama la biblioteca a te più vicina e fai la tua richiesta
> chi risponde ti comunicherà il giorno in cui arriverà il prestito a casa tua
30 giugno 2022, ore 20 - Teatro Manzoni (Bologna)
Online e in modalità ibrida dall'8 giugno al 15 luglio 2022
Un articolo sui discendenti di persone schiavizzate in Iraq
Sito dedicato al patrimonio culturale del Mali
Due trasmissioni a cura di Rai Radio 3 su una nuova corrente dell'archeologia che indaga le tracce della schiavitù
Quattro puntate a cura di Rai Radio 3 dedicate a rivoluzionari africani diventati Presidenti
12 episodi sulla nuova scena artistica africana
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione