Dal 14 al 15 ottobre 2010, Salaborsa ospita il convegno Leggere il testo e il mondo: vent'anni di scritture della migrazione in Italia. Per l'occasione, le biblioteche Salaborsa, Amilcar Cabral e Casa di Khaoula dell'Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna - che per missione si occupano di temi quali l'intercultura, la migrazione e la documentazione delle culture dei paesi dell’Asia, dell’Africa e dell’America Latina - presentano L'altrove dove? una selezione di opere disponibili nella loro raccolte che rappresentano tappe significative dei vent'anni di scritture migranti in Italia. Questa selezione di testi....continua.
Leggi il PDF:
67 – l’altrove dove?
Lunedì 13 giugno 2022 - ore 17.00 - Museo Ebraico Bologna
18-23 luglio 2022 - Online Summer School. Iscrizioni entro il 12 giugno 2022
Una serie di incontri da maggio 2022
Un articolo sui discendenti di persone schiavizzate in Iraq
Sito dedicato al patrimonio culturale del Mali
Due trasmissioni a cura di Rai Radio 3 su una nuova corrente dell'archeologia che indaga le tracce della schiavitù
Quattro puntate a cura di Rai Radio 3 dedicate a rivoluzionari africani diventati Presidenti
12 episodi sulla nuova scena artistica africana
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione