Una serie di incontri da maggio 2022
Incontro il 23 novembre 2021, ore 17.00 - Centro Amilcar Cabral, in collaborazione con il centro RiESco.
26 ottobre 2021, ore 19.00 - Cineteca di Bologna
Suggerimenti di lettura e risorse online sul femminismo africano
Racconti di donne straniere in Italia. Bando 2020/2021. Gli elaborati dovranno essere inviati entro il 15 dicembre 2020
Venerdì 6 dicembre 2019 ore 18,30 - Biblioteca Amilcar Cabral - Via S. Mamolo 24, Bologna
In occasione della XIV edizione del Festival La Violenza Illustrata - Bologna, dal 25 novembre al 10 dicembre 2019
Mostra fotografica. 8 - 31 marzo 2019 - Fondazione P.I.S.P. via della Braina 11 e Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna, viale A. Moro 52, Bologna
Giovedì, 21 febbraio, ore 17,30 - Biblioteca Amilcar Cabral — Via S. Mamolo 24, Bologna
13. edizione. Bologna, dal 7 novembre al 4 dicembre 2018
Il 6 febbraio, in occasione della Giornata Mondiale contro le Mutilazioni Genitali Femminili, indetta dalle Nazioni Unite, il Comune di Bologna promuove iniziative di sensibilizzazione per intraprendere azioni concrete contro tale pratica.
Leggi e movimenti contro la violenza di genere - 22 novembre 2017 ore 18 - Centro di documentazione delle donne, via del Piombo 5 . Bologna
Invito alla lettura
Thomas Mann l'ha definita un “angelo devastato”: scrittrice, fotografa, giornalista, Anne Marie Schwarzenbach è stata una testimone disperata dell'ascesa del nazismo in Germania che l'ha spinta a cercare nel mondo, e in particolare in Oriente, quel grammo di umanità capace di riscattare il rovinoso declino della civiltà europea.
30 giugno 2022, ore 20 - Teatro Manzoni (Bologna)
Online e in modalità ibrida dall'8 giugno al 15 luglio 2022
Un articolo sui discendenti di persone schiavizzate in Iraq
Sito dedicato al patrimonio culturale del Mali
Due trasmissioni a cura di Rai Radio 3 su una nuova corrente dell'archeologia che indaga le tracce della schiavitù
Quattro puntate a cura di Rai Radio 3 dedicate a rivoluzionari africani diventati Presidenti
12 episodi sulla nuova scena artistica africana
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione