dal 1 al 28 febbraio 2023
Scoprire, conoscere e raccontare musei e biblioteche della città. Incontri per tutt* e un percorso laboratoriale gratuito (candidature fino al 20 aprile)
Fuga - Settima edizione BHM, dal 1 febbraio 2022 al 28 febbraio 2022
Esposizione a cura di Black History Month Bologna e Black History Month Firenze - Sala Farnese e Palazzo d'Accursio a Bologna, 3 dicembre 2021 - 20 febbraio 2022
Dall'11 al 13 dicembre 2021 - Bologna, diverse sedi
Dall'8 novembre 2021 un gruppo di lettura online su migrazioni, differenze, decolonialità, identità a cura di Hayat onlus
Una selezione di testi di Fanon e sulla sua opera disponibili in biblioteca
Dal 14 ottobre al 2 dicembre 2021. Una serie di eventi, in presenza e online.
24 settembre. Seminario (ore 16) e presentazione del libro (ore 18) di Giulia Grechi. Villa Aldini, Bologna.
Tre incontri dal 3 al 23 giugno 2021 organizzati da Words4link
Progetto internazionale sull'eredità coloniale in Europa
Il 17 gennaio di 60 anni fa veniva assassinato Patrice Emery Lumumba (1925-1961), politico congolese, primo Presidente del Consiglio della nuova Repubblica del Congo (attuale Repubblica Democratica del Congo), che aveva lavorato tutta la vita per l'unità e l'indipendenza del suo Paese.
Il 15 agosto 1947 è la data della fine dell'Impero coloniale britannico nel subcontinente indiano. La data è passata alla storia come quella della Partizione: l'area fu suddivisa in due stati indipendenti: l'India, a maggiornanza Indù, e il Pakistan, a maggioranza musulmana.
Un articolo sui discendenti di persone schiavizzate in Iraq
Sito dedicato al patrimonio culturale del Mali
Due trasmissioni a cura di Rai Radio 3 su una nuova corrente dell'archeologia che indaga le tracce della schiavitù
Quattro puntate a cura di Rai Radio 3 dedicate a rivoluzionari africani diventati Presidenti
12 episodi sulla nuova scena artistica africana
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione