Video-spettacolo online dal 15 novembre 2020
Bologna, dal 23 ottobre al 3 novembre 2019
Bologna, 24 ottobre - 4 novembre 2018
Spettacolo teatrale sulla vita e le opere di Lydia Cacho. Sabato 18 febbraio, ore 21 | domenica 19 febbraio, ore 17 - TAG | Via San Donato 209/b, Granarolo dell'Emilia, BO
Un progetto di musica, danza, poesia e teatro ideato da Gabriella Ghermandi. Dal 14 al 21 maggio 2016 - Bologna
Una produzione di Cantieri Meticci. Domenica 8 novembre 2015, ore 15 - Centro civico La Terrazza Ponticella
Uno spettacolo di “Cantieri Meticci” al Centro Interculturale Zonarelli - Bologna, domenica 29 Marzo alle 20:30
Autrici e attrici per un rassegna teatrale sui diritti delle donne.
Teatro 1763 - Villa Aldrovandi Mazzacorati - via Toscana 19, Bologna. Dal 7 novembre al 12 dicembre
Inchiesta teatrale di di Marco Cortesi e Mara Moschini. Martedì 15 ottobre 2013, ore 21 - Teatro ITC San Lazzaro – via Rimembranze 26, San Lazzaro (BO)
Festival dedicato dai Teatri Di Vita alla cultura e allo spettacolo contemporaneo in Palestina - 11/28 luglio - via Emilia Ponente 485, Bologna
Festival internazionale di teatro e cultura per la prima infanzia. Da sabato 23 febbraio a domenica 3 marzo, Teatro Testoni Ragazzi - Via Matteotti 16 - Bologna
Una serie di incontri e dialoghi (12 aprile-27 maggio 2021) organizzati da International Center for the Humanities and Social Change, Università Ca' Foscari di Venezia, e da Shaul Bassi, Vittorio Longhi e Igiaba Scego.
Laboratorio didattico (15 aprile-10 maggio 2021), Centro di Studi sull'Africa contemporanea (CeSAC) dell'Università di Napoli "L'Orientale". Il ciclo di incontri in lingua inglese è rivolto agli studenti, ma aperto a uditori esterni.
Seminario online, Università Ca’ Foscari - Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea - 12 aprile 2021
Un ciclo di appuntamenti da dieci teatri, ognuno dei quali ospiterà una lezione online, sempre di domenica dal 7 marzo al 16 maggio 2021.
12 episodi sulla nuova scena artistica africana
Da venerdì 26 febbraio 2021 alle 21.10 su Rai Storia, un documentario in quattro puntate. Di Jean-Pierre Canet. Introduzione di Marcella Emiliani
Una piattaforma per facilitare la ricerca e il dialogo inter-culturale
Mercoledì 24 febbraio 2021, alle ore 21 su Ètv-Rete 7
Il racconto della missione su Next quotidiano
Un sito per comprendere la complessità della situazione siriana, attraverso il racconto degli eventi in sei città
Online l'ultimo libro del Collettivo Joana Karda
Un articolo di Marcella Emiliani su Azione
Museo virtuale dell’emigrazione emiliano-romagnola nel mondo.
L’Europa e gli Altri per un mondo Plurale
Una nuova sezione dell'ezine indipendente Jadaliyya
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Una mappa interattiva raccontata dai migranti
La puntata de "Il tempo e la storia" del 25 maggio 2017 è disponibile online
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione
by Max Fisher on March 26, 2015 - una storia del Medio Oriente attraverso le carte geografiche