Esposizione a cura di Black History Month Bologna e Black History Month Firenze - Sala Farnese e Palazzo d'Accursio a Bologna, 3 dicembre 2021 - 20 febbraio 2022
Dall'8 novembre 2021 un gruppo di lettura online su migrazioni, differenze, decolonialità, identità a cura di Hayat onlus
Incontro con Nadeesha Uyangoda. Venerdì 26 marzo 2021 ore 19, ONLINE
Mostra online nell'ambito della rassegna Costruire futuro rievocando tracce: riconoscimento, partecipazione e nuove narrazioni
Conferenza Generale ECCAR 2020 - 19 e 20 novembre 2020 - online
In occasione del 21 marzo - Giornata mondiale contro il razzismo, la Città metropolitana di Bologna promuove la Primavera contro le discriminazioni. Dal 16 marzo al 20 giugno 2015.
Conferenza - Venerdì 21 novembre 2014 - dalle ore 17 alle ore 19 - Cappella Farnese, Palazzo d’Accursio, Piazza Maggiore 6 - Bologna
Laboratorio di formazione antirazzista - 21/25 agosto 2013 - Facoltà Avventista di Teologia, Villa Aurora - via del Pergolino, 12, Firenze
Ebook liberamente scaricabile, raccoglie i progetti selezionati dal concorso "Anti Racism Good Practice Collection" indetto dall’associazione "Razzismo è una brutta cosa".
Assassinati a Firenze il 13 dicembre 2011
Lunedì 13 giugno 2022 - ore 17.00 - Museo Ebraico Bologna
18-23 luglio 2022 - Online Summer School. Iscrizioni entro il 12 giugno 2022
Una serie di incontri da maggio 2022
Un articolo sui discendenti di persone schiavizzate in Iraq
Sito dedicato al patrimonio culturale del Mali
Due trasmissioni a cura di Rai Radio 3 su una nuova corrente dell'archeologia che indaga le tracce della schiavitù
Quattro puntate a cura di Rai Radio 3 dedicate a rivoluzionari africani diventati Presidenti
12 episodi sulla nuova scena artistica africana
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione