Una selezione di pubblicazioni e di risorse online per saperne di più sulla situazione politica e sociale nella Repubblica Democratica del Congo
Il 7 ottobre 2018 si sono svolte le elezioni presidenziali in Brasile. Il candidato di estrema destra Jair Bolsonaro ha ottenuto il 46% dei voti, mentre Fernando Haddad, candidato del Partito dei lavoratori, si è fermato al 29% dei consensi. Il 28 ottobre si è svolto il ballottaggio, con la vittoria di Bolsonaro.
Invito alla lettura
Il 2 ottobre 2018 il giornalista saudita è entrato nel consolato del suo paese a Istanbul e non ne è più uscito. Secondo fonti turche, lì è stato assassinato.
A Città del Capo negli ultimi tre anni non ha piovuto a sufficienza e le riserve idriche sono in fase di esaurimento: i 4 milioni di abitanti della città rischiano di rimanere senz’acqua. La fine delle riserve (il cosiddetto “day zero”), prevista inizialmente per il 16 aprile e poi per l’11 maggio 2018, è stata ora spostata al 2019.
Alcuni suggerimenti di lettura e approfondimento in occasione delle elezioni politiche del 12 maggio 2018
Invito alla lettura
Invito alla lettura
Il 15 agosto 1947 è la data della fine dell'Impero coloniale britannico nel subcontinente indiano. La data è passata alla storia come quella della Partizione: l'area fu suddivisa in due stati indipendenti: l'India, a maggiornanza Indù, e il Pakistan, a maggioranza musulmana.
Quelle che si terranno in Rwanda il 4 agosto sono elezioni presidenziali dall'esito ampiamente prevedibile: la riconferma (per la terza volta) dell'attuale presidente Paul Kagame, al potere dal 1994 come capo dell'esercito prima e come presidente poi. Sarà di fatto l'unico candidato, dopo che è stata impedita la candidatura di tutti gli oppositori politici.
Invito alla lettura in occasione delle elezioni presidenziali dell'8 febbraio 2017
Il 20 settembre 2016 si sono tenute in Giordania le elezioni per il rinnovo del parlamento, le prime con un sistema di rappresentanza proporzionale dopo la riforma elettorale del 2015.
A quasi un anno dalla sua nomina, il governo brasiliano è in crisi. Le accuse di corruzione al presidente Temer hanno scatenato violente proteste e hanno dato l'avvio al procedimento di impeachment.
Mercoledì 24 febbraio 2021, alle ore 21 su Ètv-Rete 7
Da venerdì 26 febbraio 2021 alle 21.10 su Rai Storia, un documentario in quattro puntate. Di Jean-Pierre Canet. Introduzione di Marcella Emiliani
Webinar della Wenner-Gren Foundation. 15, 15 e 25 febbraio 2021
Una piattaforma per facilitare la ricerca e il dialogo inter-culturale
Il racconto della missione su Next quotidiano
Un sito per comprendere la complessità della situazione siriana, attraverso il racconto degli eventi in sei città
Online l'ultimo libro del Collettivo Joana Karda
Un articolo di Marcella Emiliani su Azione
Museo virtuale dell’emigrazione emiliano-romagnola nel mondo.
L’Europa e gli Altri per un mondo Plurale
Una nuova sezione dell'ezine indipendente Jadaliyya
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Una mappa interattiva raccontata dai migranti
La puntata de "Il tempo e la storia" del 25 maggio 2017 è disponibile online
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione
by Max Fisher on March 26, 2015 - una storia del Medio Oriente attraverso le carte geografiche