CEFA propone a 24 giovani di prestare Servizio Civile nelle sedi di Bologna (4 posizioni) e nelle sedi all’estero (20 posizioni). C'è tempo fino al 28 settembre per presentare la propria candidatura
Proiezione del film di Hassan El Bouharrouti (Marocco, 2017) - Giovedì 10 maggio ore 2018 ore 16 - Biblioteca Amilcar Cabral - Via S. Mamolo 24, Bologna - Nell'ambito di HUMAN RIGHTS NIGHTS 2018
Il 6 febbraio, in occasione della Giornata Mondiale contro le Mutilazioni Genitali Femminili, indetta dalle Nazioni Unite, il Comune di Bologna promuove iniziative di sensibilizzazione per intraprendere azioni concrete contro tale pratica.
Incontro con Claudia Giordano. Mercoledì 18 ottobre 2017, ore 17.30 - Biblioteca Amilcar Cabral - Via San Mamolo, 24 - Bologna
Alcuni suggerimenti di lettura e approfondimento sul land grabbing
Progetto di Alternanza Scuola Lavoro del Liceo scientifico "E. Fermi" di Bologna
Proposte di lettura e approfondimenti
Concorso per la realizzazione di cortometraggi sul diritto d’asilo. Scadenza per la presentazione delle domande: 15 ottobre 2016.
Cinema, Arte, Musica e Incontri per i Diritti Umani - Bologna, 6-15 maggio 2016
"I quaderni di Ilgrandecolibri.com e Migrabo’ LGBT": una collana sulla situazione della comunitá LGBTQI in un vari paesi del mondo.
Amnesty International e il Centro socio-culturale La Terrazza ti invitano alla proiezione del film “Difret – il coraggio per cambiare” - Giovedì 25 febbraio ore 20,30, presso il Centro socio culturale La Terrazza (via del Colle, 1 Ponticella di San Lazzaro) - Ingresso gratuito
Presentazione del libro - Giovedì 3 dicembre 2015 ore 18 - Biblioteca Italiana delle Donne - Via del Piombo 5 Bologna
Mercoledì 7 ottobre, ore 9.30 - Cappella Farnese di Palazzo d’Accursio - Piazza Maggiore 6, Bologna
Mercoledì 24 febbraio 2021, alle ore 21 su Ètv-Rete 7
Da venerdì 26 febbraio 2021 alle 21.10 su Rai Storia, un documentario in quattro puntate. Di Jean-Pierre Canet. Introduzione di Marcella Emiliani
Webinar della Wenner-Gren Foundation. 15, 15 e 25 febbraio 2021
Una piattaforma per facilitare la ricerca e il dialogo inter-culturale
Il racconto della missione su Next quotidiano
Un sito per comprendere la complessità della situazione siriana, attraverso il racconto degli eventi in sei città
Online l'ultimo libro del Collettivo Joana Karda
Un articolo di Marcella Emiliani su Azione
Museo virtuale dell’emigrazione emiliano-romagnola nel mondo.
L’Europa e gli Altri per un mondo Plurale
Una nuova sezione dell'ezine indipendente Jadaliyya
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Una mappa interattiva raccontata dai migranti
La puntata de "Il tempo e la storia" del 25 maggio 2017 è disponibile online
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione
by Max Fisher on March 26, 2015 - una storia del Medio Oriente attraverso le carte geografiche