Un contest video aperto ai giovani dai 18 ai 30 anni,
Una piattaforma per facilitare la ricerca e il dialogo inter-culturale
Concorso cinematografico dedicato a registi migranti residenti in Italia. Il bando scade l'8 giugno 2020
dialoghi, incontri e seminari digitali
16 > 20 giugno 2020
nell’ambito di Atlas of Transitions Biennale 2020
Aperte le iscrizioni a due laboratori gratuiti online
Da aprile a giugno 2020. Iscrizioni entro il 28 marzo 2020
Lunedì 3 febbraio 2020, ore 18 - Biblioteca Amilcar Cabral - Via San Mamolo, 24 - Bologna
Un ciclo di incontri per riflettere sul rapporto tra fedi, culture e cittadinanza. Febbraio - giugno 2020. Biblioteca Amilcar Cabral, via San Mamolo 24 - Bologna
Venerdì 8 novembre 2019 ore 16.00 - Sala Conferenze della biblioteca Salaborsa di Bologna (piazza Nettuno, 3)
13ª edizione | 10-13 ottobre 2019. Bologna - Firenze
Corso online a cura dell'Università Ca' Foscari di Venezia
Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture moderne - LILEC - Università di Bologna. Candidature entro il 7 ottobre 2019
“Know Your Refugees” è la caccia al tesoro che si terrà a Bologna dal 9 al 16 giugno, in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato
Lunedì 13 giugno 2022 - ore 17.00 - Museo Ebraico Bologna
18-23 luglio 2022 - Online Summer School. Iscrizioni entro il 12 giugno 2022
Una serie di incontri da maggio 2022
Un articolo sui discendenti di persone schiavizzate in Iraq
Sito dedicato al patrimonio culturale del Mali
Due trasmissioni a cura di Rai Radio 3 su una nuova corrente dell'archeologia che indaga le tracce della schiavitù
Quattro puntate a cura di Rai Radio 3 dedicate a rivoluzionari africani diventati Presidenti
12 episodi sulla nuova scena artistica africana
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione