Una selezione di romanzi cileni arrivati di recente in biblioteca e disponibili per il prestito
Romanzi, racconti autobiografici e saggistica nell'ambito della rassegna Costruire futuro rievocando tracce: riconoscimento, partecipazione e nuove narrazioni
A Bologna una rassegna nell’ambito del decennio ONU per le persone afrodiscendenti. Febbraio-marzo 2021
Una selezione di saggi sull'Africa disponibili in biblioteca
Una selezione di libri arrivati di recente in biblioteca e disponibili per il prestito e altre novità
Una selezione di romanzi messicani disponibili in biblioteca
L’1 febbraio 2021 in Myanmar l’esercito ha rovesciato il governo eletto e ha arrestato Aung San Suu Kyi, consegnando il potere al capo delle forze armate. Ne sono conseguiti scontri che hanno provocato molti arresti e morti.
Suggerimenti di lettura dal Catalogo del Polo Bolognese, qualche risorsa elettronica e una selezione di siti web
Suggerimenti di lettura e approfondimento in occasione delle elezioni presidenziali del 14 gennaio 2021
Invito alla lettura
Invito alla lettura
Invito alla lettura in occasione dell'incontro/laboratorio con il prof. Paolo Branca I conflitti in area MENA (Middle East and North Africa) o dell’impossibilità di essere “normali”: suggerimenti per la costruzione di un percorso bibliografico ragionato
Rassegna stampa sulle recenti elezioni e suggerimenti di lettura e approfondimento sulla situazione politica del Libano
Lunedì 13 giugno 2022 - ore 17.00 - Museo Ebraico Bologna
18-23 luglio 2022 - Online Summer School. Iscrizioni entro il 12 giugno 2022
Una serie di incontri da maggio 2022
Un articolo sui discendenti di persone schiavizzate in Iraq
Sito dedicato al patrimonio culturale del Mali
Due trasmissioni a cura di Rai Radio 3 su una nuova corrente dell'archeologia che indaga le tracce della schiavitù
Quattro puntate a cura di Rai Radio 3 dedicate a rivoluzionari africani diventati Presidenti
12 episodi sulla nuova scena artistica africana
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione