Giovedì 9 marzo alle 16:30 - Sala Anziani, Palazzo d'Accursio - Bologna
Mercoledì 1 marzo 2017 alle 17,30 - Sala Prof. Marco Biagi, Quartiere Santo Stefano - via Santo Stefano 119 - Bologna
Invito alla lettura
Luci e ombre su un personaggio che ha fatto la storia del Medio Oriente moderno. Mercoledì 15 marzo 2017 ore 17,30 - Biblioteca Amilcar Cabral - Via S. Mamolo 24, Bologna
La parola alle donne: la scelta del velo tra identità, religione e pregiudizi. Parliamone insieme. Sabato 11 febbraio ore 15:00 - Centro Interculturale Zonarelli - Via Giovanni Antonio Sacco, 14 – Bologna
Nell’ambito del Festival La violenza illustrata - Giovedì’ 17 Novembre, ore 18 - Centro di Documentazione delle Donne - Via del Piombo 5 Bologna
Amnesty International e il Centro socio-culturale La Terrazza ti invitano alla proiezione del film “Difret – il coraggio per cambiare” - Giovedì 25 febbraio ore 20,30, presso il Centro socio culturale La Terrazza (via del Colle, 1 Ponticella di San Lazzaro) - Ingresso gratuito
Uso del computer, potenziamento della lingua italiana, conoscenza dei servizi on-line. Dal 2 marzo 2016
Presentazione del libro - Giovedì 3 dicembre 2015 ore 18 - Biblioteca Italiana delle Donne - Via del Piombo 5 Bologna
Conferenza - mercoledì 28 ottobre 2015 alle ore 18 - Centro di documentazione delle donne - via del Piombo 5/7 Bologna
Una legge federale vieta in Nigeria le MGF - Per saperne di più sulle mutilazioni genitali femminili
Il bando scade il 15 maggio 2015
Presentazione con letture e musica del libro di Camilla de Concini - Venerdì 20 marzo, ore 19.00 @Centro delle Donne di Bologna – via Del Piombo, 5
Un articolo sui discendenti di persone schiavizzate in Iraq
Sito dedicato al patrimonio culturale del Mali
Due trasmissioni a cura di Rai Radio 3 su una nuova corrente dell'archeologia che indaga le tracce della schiavitù
Quattro puntate a cura di Rai Radio 3 dedicate a rivoluzionari africani diventati Presidenti
12 episodi sulla nuova scena artistica africana
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione