Mercoledì 13 marzo ore 20.30 - Sala Piazza al Centro Civico Borgatti in via Marco Polo 51, Bologna
Lunedì 4 Marzo 2019, ore 17.30 - Centro Amilcar Cabral - Via San Mamolo, 24 - Bologna
Giovedì 14 febbraio 2019 ore 17,30 - Biblioteca Amilcar Cabral - Via S. Mamolo 24, Bologna
Lunedì 11 febbraio 2019 ore 17 - Istituto Storico Parri - Via S. Isaia 18, Bologna
Dal 9 al 22 febbraio 2019- Una mostra diffusa nelle Biblioteche specializzate di Bologna, nell'ambito di “Terre promesse. Migrazioni e appartenenze”
Festival delle biblioteche specializzate di Bologna - 3° edizione
Giovedì 7 febbraio ore 19,30 | CIRCOLO ARCI SAN LAZZARO SALA 77 Via Bellaria, 7 San Lazzaro di Savena
Terza edizione del Festival organizzato da Specialmente in Biblioteca. Dal 9 al 22 Febbraio 2019
15 novembre 2018, h. 15 - 18 - Aula Magna, Dipartimento di Scienze dell’Educazione - Via Filippo Re 6, Bologna
Master del Dipartimento di Scienze Dell'Educazione "Giovanni Maria Bertin", Università di Bologna
Ciclo di incontri. ExAequo Bottega del Mondo, Via Altabella 7/b, Bologna. Dal 24 ottobre al 28 novembre 2018
Una nuova app in cinque lingue per chi arriva nel nostro Paese
Proposte di lettura e spunti di approfondimento per conoscere, ricordare e riflettere sulla tragedia che si sta compiendo ai confini dell'Europa
Summer School di Europasilo – rete nazionale per il diritto d’asilo. Bologna da giovedì 6 a sabato 8 settembre02018. Iscrizioni entro il 19 agosto.
Un articolo sui discendenti di persone schiavizzate in Iraq
Sito dedicato al patrimonio culturale del Mali
Due trasmissioni a cura di Rai Radio 3 su una nuova corrente dell'archeologia che indaga le tracce della schiavitù
Quattro puntate a cura di Rai Radio 3 dedicate a rivoluzionari africani diventati Presidenti
12 episodi sulla nuova scena artistica africana
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione