Si vota a luglio per le presidenziali dopo la fine dell'era Mugabe. Ventitrè i candidati, ma la sfida sarà fra il presidente uscente Mnangagwa, a lungo braccio destro di Mugabe ed il quarantenne Nelson Chamisa, leader del Movement for Democratic Change
Invito alla lettura
Thomas Mann l'ha definita un “angelo devastato”: scrittrice, fotografa, giornalista, Anne Marie Schwarzenbach è stata una testimone disperata dell'ascesa del nazismo in Germania che l'ha spinta a cercare nel mondo, e in particolare in Oriente, quel grammo di umanità capace di riscattare il rovinoso declino della civiltà europea.
Alcuni suggerimenti di lettura e approfondimento
Alcuni suggerimenti di lettura e approfondimento sul land grabbing
Proposte di lettura e approfondimenti
Invito alla lettura
Invito alla lettura
Invito alla lettura
Quelle che si terranno in Rwanda il 4 agosto sono elezioni presidenziali dall'esito ampiamente prevedibile: la riconferma (per la terza volta) dell'attuale presidente Paul Kagame, al potere dal 1994 come capo dell'esercito prima e come presidente poi. Sarà di fatto l'unico candidato, dopo che è stata impedita la candidatura di tutti gli oppositori politici.
Per saperne di più sulla Corea
Il 23 gennaio 2019 Juan Guaidó, leader del partito di opposizione e presidente dell’Assemblea Nazionale del Venezuela, si è autoproclamato presidente ad interim in virtù di un emendamento costituzionale che consente al capo della legislatura di guidare un governo provvisorio fino a nuove elezioni. La proclamazione è avvenuta nel corso di manifestazioni che hanno portato a scontri violenti. Il nuovo governo è stato subito riconoscito come legittimo da Stati Uniti, Canada e da molti stati dell'America Latina mentre Maduro ha attaccato l'autoproclamazione come colpo di stato e ha dato ordine ai corpi diplomatici statunitensi di abbandonare il Venezuela.
Una selezione di risorse online che mettono a disposizione gratuitamente corsi di lingue europee ed extraeuropee
Invito alla lettura in occasione delle elezioni presidenziali dell'8 febbraio 2017
Un articolo sui discendenti di persone schiavizzate in Iraq
Sito dedicato al patrimonio culturale del Mali
Due trasmissioni a cura di Rai Radio 3 su una nuova corrente dell'archeologia che indaga le tracce della schiavitù
Quattro puntate a cura di Rai Radio 3 dedicate a rivoluzionari africani diventati Presidenti
12 episodi sulla nuova scena artistica africana
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione