Incontriamoci per parlare del libro "Ritorno a Haifa" di Ghassan Kanafani - nell'ambito della campagna One book, many communities - Sabato 6 maggio 2017, ore 11 - Biblioteca Amilcar Cabral, via San Mamolo 24 Bologna
Secondo incontro del Gruppo di lettura sulla letteratura israeliana contemporanea - Giovedì 4 maggio 2017 dalle 17 alle 19 - Museo Ebraico di Bologna, via Valdonica 1/5
Primo incontro del Gruppo di lettura sulla letteratura israeliana contemporanea - Giovedì 23 marzo 2017 dalle 17 alle 19 - Biblioteca Amilcar Cabral - Bologna
Marzo - maggio - giugno 2017
Quarto incontro sul libro "L'uomo che arava le acque" di Hoda Barakat - Venerdì 17 giugno 2016, dalle 11 alle 13 - Bibliioteca Amilcar Cabral - Via San Mamolo 24, Bologna
L'apprendimento dell’arabo in una prospettiva multiculturale - Martedì 14 giugno 2016 ore 17.30 - Biblioteca Amilcar Cabral - Via S. Mamolo 24, Bologna
Immagini dell'incontro del 26 settembre 2015
Anteprime: 18, 19 e 25 settembre. Lancio del progetto: 1 ottobre 2015
Al via le iscrizioni al laboratorio di scrittura creativa Eks&Tra: 10 posti gratuiti per migranti. Entro il 30 settembre 2015
Con il Gruppo di Lettura Amici di Wilma e con Igiaba Scego si parla di Adua, ultimo libro della scrittrice - Sabato 26 Settembre 2015, ore 16 - Biblioteca Amilcar Cabral - Via San Mamolo 24 Bologna - L'ingresso è libero
Terza edizione. Bologna, 25, 26, 27 settembre 2015.
I libri che fanno comunità
Mercoledì 8 aprile, ore 16:30 - 19:30, Biblioteca Casa di Khaoula - via di Corticella n. 104 - 40128 Bologna
Invito alla lettura
Lunedì 13 giugno 2022 - ore 17.00 - Museo Ebraico Bologna
18-23 luglio 2022 - Online Summer School. Iscrizioni entro il 12 giugno 2022
Una serie di incontri da maggio 2022
Un articolo sui discendenti di persone schiavizzate in Iraq
Sito dedicato al patrimonio culturale del Mali
Due trasmissioni a cura di Rai Radio 3 su una nuova corrente dell'archeologia che indaga le tracce della schiavitù
Quattro puntate a cura di Rai Radio 3 dedicate a rivoluzionari africani diventati Presidenti
12 episodi sulla nuova scena artistica africana
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione