Il Centro Amilcar Cabral organizza momenti pubblici di informazione e approfondimento (conferenze, seminari, mostre) su argomenti relativi alle proprie aree geografiche di interesse.
Mercoledì 10 febbraio 2021 ore 17,30 - Incontro online sul canale Youtube della Biblioteca Cabral
Venerdì 29 gennaio 2021 ore 19, ONLINE. Incontro con lo scrittore congolese Wilfried N’Sondé
Giornata mondiale dei diritti umani: un trekking virtuale per le biblioteche specializzate, in nome di Zaky
Mercoledì 9 dicembre 2020, ore 17 - ONLINE
Presentazione del volume Una Cina "perfetta" : la Nuova era del PCC tra ideologia e controllo sociale di Michelangelo Cocco (Carocci, 2020)
Mercoledì 9 dicembre 2020 ore 17,15 - Appuntamento online
Mercoledì 2 dicembre 2020 dalle ore 17 alle ore 18, in streaming sul canale Youtube della biblioteca Cabral
Giovedì 26 novembre 2020 alle ore 17 appuntamento online
Ciclo di incontri online, ottobre-dicembre 2020
Il Centro Amilcar Cabral di Bologna ricorda con stima e riconoscenza il prof. Massimo Campanini, grande studioso dei paesi mediorientali e del pensiero filosofico e politico islamico, con cui ha avuto l'onore di collaborare in diverse occasioni.
Un progetto fotografico a cura di Specialmente in Biblioteca – Rete delle biblioteche specializzate di Bologna
installazione permanente a partire dal 12 ottobre 2020 in Arena del Sole e nelle biblioteche aderenti alla Rete
Rubrica di storia e attualità politica africana e internazionale curata dal gruppo Medici con l’Africa CUAMM - Modena, Reggio Emilia
Mercoledì 24 giugno 2020 - ore 17 - ONLINE
Martedì 31 marzo 2020 ore 17.30 - Biblioteca Amilcar Cabral - via San Mamolo 24 - Bologna
Lunedì 13 giugno 2022 - ore 17.00 - Museo Ebraico Bologna
18-23 luglio 2022 - Online Summer School. Iscrizioni entro il 12 giugno 2022
Una serie di incontri da maggio 2022
Un articolo sui discendenti di persone schiavizzate in Iraq
Sito dedicato al patrimonio culturale del Mali
Due trasmissioni a cura di Rai Radio 3 su una nuova corrente dell'archeologia che indaga le tracce della schiavitù
Quattro puntate a cura di Rai Radio 3 dedicate a rivoluzionari africani diventati Presidenti
12 episodi sulla nuova scena artistica africana
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione